Il futuro dell’America Latina tra integrazione e frammentazione

Una riunione del Mercosur

INTEGRAZIONE AMERICA LATINA – Alla luce dell’attuale crisi economica che sta investendo l’Europa e gli Stati Uniti, dell’emergere di nuove potenze economiche regionali e dello sviluppo di progetti comuni da parte dei Paesi dell’America Latina, si può sostenere che il futuro del sud del continente americano si trova ad un bivio: da una parte i governi potrebbero compiere significativi passa avanti sulla via dell’integrazione, mentre dall’altra si potrebbe amplificare la frammentazione esistente.

In questi anni i progetti di integrazione per l’America del Sud hanno vissuto evoluzioni differenti: ad esempio il Mercosur (cioè il Mercato comune dell’America meridionale) ha fatto dei passi in avanti sul piano politico economico, limitandosi tuttavia a coinvolgere solo i quattro Stati membri (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) e non anche gli associati (Cile, Colombia, Bolivia, Perù, Ecuador e Venezuela). L’Unasur (l’Unione delle nazioni sudamericane) e la Celac (la Comunità degli stati Latinoamericani) comprendono invece rispettivamente 12 e 33 membri e sembrano avere buone possibilità, in futuro, di diventare veri e propri blocchi regionali di rilevanza mondiale. Su questo terreno le sfide per l’America Latina sono complesse, anche perché non si può non tenere conto della possibile reazione di Europa e Usa, che si trovano a dover fare i conti con il crescente peso di nuovi protagonisti della scena mondiale, come India, Cina, Turchia, Sudafrica e Brasile. In questo contesto, dunque, l’integrazione dell’America Latina assume un’importanza capitale per il futuro dei Paesi che ne fanno parte e per il loro definitivo sganciamento dall’influenza statunitense.
In questo senso risulta particolarmente rilevante l’azione del presidente venezuelano Hugo Chavez, che ha creato spazi di dialogo tra i governi della regione, mettendo da parte l’Organizzazione degli Stati Americani (Osa) che, sin dalla fondazione, avvenuta nel 1948, è stata gestita dagli Stati Uniti.

Tatiana Della Carità

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan