RICERCHE COSTA CONCORDIA – Dopo la sospensione di ieri, oggi sono riprese senza sosta le ricerche dei dispersi a bordo del relitto della Costa Concordia, la nave da crociera che venerdì scorso ha urtato contro uno scoglio al largo dell’Isola del Giglio ed è poi naufragata davanti al porticciolo dell’isola. All’appello mancano ancora 21 persone; una donna tedesca data per dispersa era tornata a casa e si è presentata ieri alla polizia. Mentre il bilancio ufficiale dei morti è sempre stabile a 11. Nelle ricerche dei dispersi sono impegnati i vigili del fuoco, i palombari della Marina militare e i sommozzatori dei carabinieri, affiancati dagli uomini della Guardia Costiera e della Marina Militare. I soccorritori si avvalgono degli strumenti più sofisticati, tra cui un radar dell’Ispra. I palombari sono impegnati ad aprire, con gli esplosivi, “nuovi varchi a 18 metri di profondità sul ponte quattro, in corrispondenza del corridoio di destra, cioè quello immerso, il corridoio che conduceva i passeggeri alle zone di abbandono nave“, ha spiegati il tenente di vascello Alessandro Busonero. In quell’area della nave sono stati ritrovati i corpi delle ultime cinque vittime e potrebbero esserci altre persone.
Sulle operazioni di soccorso incombe tuttavia il mare grosso, previsto per le prossime ore all’Isola del Giglio. Il bollettino meteo-marino diffuso dal Consorzio Lamma della Regione Toscana ha previsto, infatti, tra oggi e venerdì il passaggio sull’isola di una “blanda perturbazione” in arrivo dal Mar Ligure, con venti oggi di Libeccio più intensi (fino a 20 km orari sulle zone sottovento e fino a 30 su quelle esposte), domani di Maestrale e un ingrossamento del mare fino a molto mosso, con onde alte fino a due metri.
Nel frattempo, sono stati resi i noti i nomi di otto degli undici morti accertati, si tratta di quattro francesi, un italiano, uno spagnolo, un ungherese e un peruviano: Francis Servel, passeggero (Francia); Jean-Pierre Micheaud, passeggero (Francia); Thomas Alberto Costilla Mendoza, membro equipaggio (Perù); Giovanni Masia, 85 anni, passeggero (Italia); Gual Guillermo, 69 anni, passeggero (Spagna); Sandor Feher, 42 anni, membro equipaggio (Ungheria); Jeanne Gannard, 70 anni, passeggera (Francia); Pierre Gregoire, 69 anni, passeggero (Francia).
Redazione
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan