Il ministro Profumo: “semplificare e sburocratizzare i finanziamenti dei progetti di ricerca”

Francesco Profumo

RICERCA: PROFUMO VUOLE SEMPLIFICARE I FINANZIAMENTI – Il ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo, ha presenziato in mattinata una conferenza tenutasi presso il Miur all’interno della quale è stato presentato “Horizon 2020”, progetto europeo sulla ricerca. Aprendo l’incontro Profumo ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito alla situazione della ricerca italiana e delle strategie che il governo intende applicare per regolarla. In particolare è stata ufficializzata l’intenzione del ministero di portare al prossimo Consiglio dei ministri la proposta di un pacchetto che contenga provvedimenti legislativi appositamente pensati per “semplificare e sburocratizzare i finanziamenti dei progetti di ricerca, queste le parole di Profumo.

“Dobbiamo imparare a gestire meglio la ricerca dedicando più tempo a essa e meno alla burocrazia”, questo il punto su cui ha insistito il ministro.

Profumo ha inoltre annunciato che si sta svolgendo un lavoro spalla a spalla tra Miur e ministero per lo Sviluppo economico volto ad individuare le cosiddette eccellenze italiane in campo di ricerca e a pensare un nuovo sistema di spartizione dei fondi. La linea guida esposta dal ministro è quella di “facilitare chi riceve buone valutazioni in sede europea senza però accedere ai finanziamenti”.

In questo contesto non si parla esplicitamente di tagli e riduzione dei fondi che lo Stato italiano stanzia per la ricerca accademica, nonostante i termini “semplificare” e “sburocratizzare” siano già di per sé emblematici. E’ tuttavia chiara la volontà di non incrementare in alcun modo le risorse, irrisorie rispetto a quelle  assegnate nel resto d’Europa, che i ricercatori italiani attualmente hanno a disposizione.

Nicoletta Mandolini