Grecia: la crisi economica mette sfiducia tra cittadini nei confronti del sistema politico

Il primo ministro greco Lucas Papademos

GRECIA: SFIDUCIA NEL SISTEMA POLITICO – Secondo un sondaggio condotto in Grecia sull’attività dei partiti politici connessa con le problematiche relative alla crisi economica, l’opinione pubblica sarebbe critica nei confronti del sistema politico attualmente in vigore. L’indagine, proposta dall’emittente televisiva Star in collaborazione con l’agenzia Alco, ha preso a campione 1000 cittadini greci ai quali è stato chiesto di esprimere un giudizio sull’operato della classe dirigente del Paese.

Complice la pressante situazione di recessione economica, che vede la Grecia tra gli stati più colpiti d’Europa, i cittadini si sono espressi con una chiara critica nei confronti dei partiti politici e dei leader che negli ultimi anni hanno governato in Grecia. I due principali partiti di centro-destra, il Pasok e il Nea Democracia, che si sono alternati al potere dalla fine del Regime dei Colonnelli ad oggi hanno registrato, insieme, solo il 32,8% dei consensi (rispettivamente hanno ottenuto l’11,1% e il 21,7%). Non migliore la situazione dell’Alleanza Democratica, anch’esso partito di centro-destra, che ha riscosso l’8% delle approvazioni nel sondaggio. Partito Comunista, Syriza (partito di sinistra) e Laos (sinistra radicale) hanno ottenuto rispettivamente 7,7%, 6,1% e 5%.

Forte si dimostra la propensione all’astensionismo, la quale è stata registrata dall’indagine pari al 16,5%.

Sei intervistati su dieci hanno dichiarato di non apprezzare il lavoro svolto dall’attuale esecutivo di Lucas Papademos. Solamente il 30% ha ammesso di appoggiare la leadership del nuovo primo ministro.

George Papandreu, capo dell’ex governo greco, ha riscosso l’86% di giudizi negativi tra gli interpellati.

Ciò che è emerge come primo dato dal sondaggio è la generale sfiducia che la popolazione greca nutre nei confronti della classe politica. Sotto attacco tutto il sistema di coalizioni bipartisan che ha appoggiato la nomina di Papademos a primo ministro nel Paese.

 

Redazione On Line