L’indebitamento medio delle famiglie italiane tocca i 20.000 euro


INDEBITAMENTO FAMIGLIE ITALIANEFamiglie italiane sempre più indebitate e a rischio. Responsabile principale è la crisi economica mondiale che, stando ad uno studio della Cgia di Mestre ha portato, da settembre 2008 a settembre 2011, ad un aumento del 36,4% dell’indebitamento medio delle famiglie del nostro Paese. In media ogni famiglia italiana è indebitata per una cifra che sfiora i 20.000 euro.

I dati, spiega la Cgia, si riferiscono all’indebitamento medio delle famiglie verso il sistema bancario e riguardano i mutui per l’acquisto della casa, i prestiti per l’acquisto di beni mobili, il credito al consumo e i finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili.

“L’incidenza del debito sul reddito familiare è maggiore tra i nuclei con disponibilità economiche medio-basse”, ha spiegato il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi. “Il perdurare della crisi rischia di accentuare questa situazione”, ha avvertito. “Inoltre – ha aggiunto il segretario della Cgia – abbiamo appurato che la situazione economica delle famiglie meno abbienti residenti nelle grandi aree metropolitane è mediamente peggiore di quella registrata dai nuclei ubicati nelle realtà urbane medio piccole. Infatti, a parità di reddito, nelle piccole realtà urbane la crisi si sente meno perché il costo della vita è inferiore”.

I nuclei familiari più in difficoltà sono stati individuati dalla Cgia in provincia di Roma, a cui seguono quelli residenti in provincia di Lodi e in provincia di Milano.

Nel complesso, rileva la Cgia, il debito che grava su tutte le famiglie italiane ammonta a poco più di 503 miliardi.

Redazione

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan