ITALIA SOTTO LA NEVE – Nevica su buona parte dell’Italia, dopo il Nord-ovest, ricoperto da una coltre bianca già d a domenica scorsa, le neve ha raggiunto il Centro Italia. Il maltempo ha interessato in modo particolare il Piemonte, dove l’ospedale Molinette di Torino è andato in tilt e rimane aperto solo per le urgenze. “Per garantire i servizi essenziali, tra i quali il Pronto Soccorso, le urgenze ed i trapianti, è stato disposto il blocco preventivo, da mercoledì primo febbraio a domenica del condizionamento/riscaldamento delle utenze dipendenti dalla centrale termica aziendale di alcuni reparti”, comunica una nota dell’ospedale. Negli stessi giorni rimangono bloccati anche i ricoveri. La decisione di chiudere le attività non urgenti è stata disposta in quanto la centrale termica, in corso di ristrutturazione, non è in grado di affrontare le bassissime temperature previste per i prossimi giorni.
Anche Genova è stata interessata da un’intensa nevicata. Domani nel capoluogo ligure rimarranno chiuse le scuole e l’Università. Rinviata anche la partita di calcio di B tra Sampdioria e Empoli che era in programma per questa sera. Scuole chiuse anche in diversi comuni della Toscana: a Livorno, Prato e in provincia di Grosseto. A Firenze il sindaco Matteo Renzi ha deciso di mantere le scuole aperte:
Il freddo e la neve si sono estesi anche al resto d’Italia. Le prime, annunciate, nevicate, hanno iniziato ad imbiancare il Centro-nord e per domani ci sarà un peggioramento: sono previste nevicate sulle regioni centro-settentrionali e temporali sulle aree tirreniche del sud, con nevicate fino a quote collinari; in particolare la neve è attesa in Campania, Basilicata Calabria e Sardegna fino a quote di 600-800 metri.
A Trieste soffia la bora a 97 chilometri orari. Sul Friuli Venezia Giulia si prevede un peggioramento delle condizioni meteo.
Nevica a Perugia e sui valichi appenninici dell’Umbria. Secondo la Protezione Civile la neve potrebbero scendere anche su Roma. Nevica anche nell’entroterra delle Marche, ma la circolazione è ancora regolare.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche, che integra ed estende quello emesso nella giornata di ieri e per le successive 24-36 ore.
Purtroppo si segnala anche il primo decesso provocato, molto probabilmente dal freddo: un’anziana di 86 anni è morta a Savona. La donna era uscita in strada nella notte, ma non è più rientrata a casa. Il corpo senza vita è stato ritrovato questa mattinata verso le 7.30.
Redazione
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan