
NEVE NORD ITALIA MILANO – La neve continua a scendere, le città del Nord cercano di reagire ma i disagi sono inevitabili specie considerando i cm di neve che a Bologna sono addirittura 60 cm. Giornata tranquilla a Milano nonostante da circa due giorni continui a scendere la neve. Gli aeroporti al contrario delle aspettative stanno prestando regolare servizio anche se è da evidenziare che Alitalia ha messo in atto la cancellazione, insieme a Sea, di 14 voli in partenza dall’aeroporto di Linate oltre a 5 in arrivo. Da sottolineare tuttavia che a tutti i passeggeri sono stati assegnati voli in alternativa che rispettassero l’orario e la destinazione.
Pesanti i ritardi che hanno interessato i treni nel Centro-nord, in modo particolare in Emilia Romagna. Ieri sera il treno Intercity 615 Bologna-Taranto è rimasto fermo per 7 ore nella campagna tra Forlì e Cesena, a Villaselva, a causa dei cavi dell’elettricità ghiacciati. I passeggeri sono rimasti al freddo e senza acqua, in mezzo alla campagna innevata, con l’elettricità che andava e veniva. E’ dovuta intervenire la Protezione civile che ha raggiunto il treno dalla campagna portando ai passeggeri acqua e panini, fatti però pagare 4 euro l’uno. Nella notte poi altri due treni sono rimasti bloccati in Emilia Romagna: l’ES 9823, partito da Milano alle 18.13 con duecento passeggeri, che doveva arrivare a Pescara alle 22.45 è arrivato questa mattina alle 7.47 ad Ancona e dovrebbe raggiungere il capoluogo abruzzese alle 9.06; invece l’ES 9829, con circa ottanta passeggeri, partito sempre da Milano,alle 19.40, che doveva arrivare ad Ancona alle 23.29, è arrivato in stazione stamane poco prima delle nove.
Intanto peggiora in modo drammatico il bilancio dei morti nell’Europa dell’Est a causa del freddo. Circa 80 persone hanno perso la vita, molte per assideramento. In Ucraina, dove il teromtero è sceso a -30, si segnala il maggior numero di vittime, oltre 40. L’ondata di gelo proveniente dalla Siberia ha comportato anche 20 morti in Polonia. A seguire un morto in Repubblica ceca e altre due in Slovacchia. In Romania infine hanno perso la vita altre sei persone, facendo salire il numero delle vittime a 14.
L.B.
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan