Si inaspriscono le tensioni tra Argentina e Gran Bretagna. Il Principe William in arrivo alle Falkland


FALKLAND: TENSIONI ARGENTINA GRAN BRETAGNAIn seguito alla notizia dell’invio del cacciatorpediniere Dauntless nelle isole Falkland da parte della Gran Bretagna, si acuiscono le tensioni con l’Argentina per la storica disputa tra i due Paesi sull’arcipelago la largo della Patagonia. Secondo quanto riporta il quotidiano britannico Guardian, citando fonti diplomatiche, l’Argentina starebbe valutando l’ipotesi di isolare via aerea le Falkland, bloccando l’unico volo settimanale che le collega al continente americano. Il collegamento è gestito dalla compagnia cilena Lan, su cui Buenos Aires starebbe facendo pressioni. L’Argentina potrebbe vietare l’uso del proprio spazio aereo alla compagnia aerea, in passato di proprietà dell’attuale presidente cileno Sebastian Piñera, che l’ha lasciata al momento della sua elezione. A meno che l’HMS Dauntless della Marina Militare britannica non impedisca, una volta raggiunte le Falkland, il blocco aereo delle isole o un’eventuale incursione aerea dell’aeronautica militare argentina. Il cacciatorpediniere Dauntless è infatti dotato di un potentissimo sistema di difesa antiaerea, il “Viper”.

Nel frattempo, sulle isole Falkland-Malvinas è atteso il Principe William d’Inghilterra, pilota della Royal Air Force britannica, appena partito per una missione di addestramento di sei settimane, già programmata da tempo e che non poche polemiche aveva suscitato. Le autorità britanniche hanno fatto sapere che William sarà assegnato ad un equipaggio composto da quattro persone e riceverà lo stesso trattamento dei suoi commilitoni, al di là del suo status di membro della Famiglia Reale. La missione rientra nelle operazioni di ricerca e salvataggio di cui si occupa la Raf nell’arcipelago.

Le Falkland chiamate dagli argentini Malvinas, appartengono alla Gran Bretagna dal 1833. Proprio 30 anni fa, nella primavera del 1982 scoppiò una guerra tra Argentina e Gran Bretagna per la contesa delle isole. La guerra provocò la morte di 649 militari argentini e 255 britannici.

Redazione

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan