Maltempo e neve al Sud: primi fiocchi su Napoli, scuole chiuse a Potenza

 

MALTEMPO AL SUD – La neve scende copiosamente al Centro e al Sud Italia dopo aver stretto nella morsa del gelo le regioni settentrionali, dove continua a fioccare lievemente sul Nordest, lasciando un po’ di tregua sul resto del Nord, dove le temperature si attestano al di sotto dello zero. La scorsa notte Potenza è stata letteralmente imbiancata, costringendo il sindaco alla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del capoluogo e della provincia. Primi disagi sono stati segnalati sul raccordo autostradale Potena-Sicignano degli Alburni e sulla statale Potenza-Melfi.

Ma a procedere a rilento è quasi tutta la circolazione viaria sulle autostrade del Mezzogiorno, specie sui tratti più interni, sebbene nelle prossime ore la situazione dovrebbe migliorare. Al momento le nevicate interessano i tratti A1 Milano-Napoli, tra Sasso Marconi e Calenzano, e più a sud tra Orvieto e Capua e tra Baiano e Candela.

Ma i primi fiocchi di neve attecchiscono anche sulla città di Napoli, nelle zone collinari di Camaldoli e del Vomero, dove si registrano piccole difficoltà alla viabilità. Nel Salernitano, invece, è la pioggia a creare difficoltà: la scorsa notte una frana si è abbattuta sulla statale Amalfitana al km 10+450 nel territorio di Positano. Sul raccordo autostradale Salerno-Avellino si segnalano disagi e si viaggia soltanto con catene montane o pneumatici invernali. Sul tratto in questione sono al lavoro tre spazzaneve e spargisale. Disagi ben più gravi in Irpinia, dove la neve ha raggiunto i 60 centimetri a bassa quota, mentre sull’Altopiano del Laceno, oltre i 1400m, la neve ha raggiunto i tre metri. Numerosi gli interventi delle pattuglie della Polstrda di Avellino e dei Commissariati locali per il soccorso di pazienti dializzati.

Precipitazioni nevose anche sulla Puglia, in particolar modo tra il Foggiano e la Murgia barese, mentre piogge sparse interessano il resto della regione. Il vento forte ha causato l’abbattimento di alcuni alberi nel Salento, mentre tra Gargano e Molise  alcuni automobilisti sono rimasti bloccati su strade di periferia e poi messi in salvo dai Vigili del fuoco.

 

Luigi Ciamburro

 

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan