NEVE E MALTEMPO – Continua a nevicare soprattutto sulle regioni del Centro e del Sud Italia, dove si registrano difficoltà alla viabilità e non solo: a Roma sono state chiuse scuole, uffici pubblici e musei e si potrà circolare soltanto con le catene a bordo o con pneumatici da neve, mentre i tifosi giallorossi dovranno fare a meno della partita di calcio prevista per oggi contro l’Inter. Situazione difficile sulla statale 690 Avezzano-Sora dove una cinquantina di automobili sono rimaste bloccate a causa della neve per quasi mezza giornata, diversi treni regionali sono rimasti fermi con centinaia di persone a bordo e per questìoggi saranno cancellati una quarantina di voli in partenza da Fiumicino. E da diverse ore la neve ha cominciato a scendere anche sul litorale ostiense e a Fregene.
Scene da panico sul traghetto ‘Sharden’ della Tirrenia che collegava Civitavecchia ad Olbia: i 262 passeggeri, mezz’ora poco dopo essere saliti a bordo, hanno sentito il forte boato causato dall’impatto dello scafo contro la banchina dovuto al forte vento e al mare in burrasca, ma passeggeri ed equipaggio sono stati messi in salvo e la nave posta in sicurezza grazie al celere intervento della Guardia Costiera che, nell’arco di qualche ora, ha fatto evacuare tutte le persone a bordo. “Abbiamo lasciato le auto sulla nave, ci hanno detto che ce le faranno ritrovare in Sardegna, speriamo bene” ha detto un passeggero.
In Molise si registra una vittima: un 46enne di Isernia è stato trovato senza vita all’interno della sua auto, sommersa dalla neve, ferma sulla SS 17 nei pressi di Cantalupo nel Sannio. L’uomo è stato colto da un malore mentre si recava al lavoro. Ma in tutta la provincia di Isernia la situazione è al limite della drammaticità: su strade urbane ed extraurbane si sono creati lunghi ingorghi, decine di vetture sono rimaste in panne, mentre sulla provinciale che porta ad Agnone sono state allestite delle tende per soccorrere gli automobilisti o portare loro delle coperte e dei pasti caldi. Il Prefetto ha invitato “la popolazione a non uscire di casa per evitare di intasare i soccors”. Condizioni di viabilità migliori, invece, in provincia di Campobasso dove non si registrano disagi e i collegamenti ferroviari sono garantiti.
Luigi Ciamburro
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan