Nuova ondata di gelo a partire da venerdì: neve anche su Roma

MALTEMPO: ANCORA NEVE NEL WEEKEND – Sembra essersi temporaneamente arrestata l’ondata di maltempo che sta colpendo la penisola da più di una settimana e che, a causa delle forti precipitazioni nevose e delle basse temperature, ha messo in crisi gran parte degli apparati organizzativi del Paese. Proseguono tuttavia i disagi e non si placano le polemiche per la cattiva gestione dell’emergenza da parte delle amministrazioni sia locali che centrali.

In mattinata ad Acuto, un comune della Ciociaria, tra le aree più colpite dal maltempo, si è registrato un incidente sul lavoro legato alla precarietà delle condizioni meteorologiche. Un operaio, occupato in lavori di manutenzione su un traliccio dell’elettricità, è rimasto ferito dopo a causa di una scossa elettrica. Sotto accusa l’Enel, società per cui il lavoratore stava prestando servizio per mezzo di una ditta appaltatrice. L’azienda che cura la fornitura di elettricità, già criticata nei giorni scorsi per non aver saputo garantire il servizio nelle regioni bloccate dalla neve, si è subito messa ai ripari facendo sapere che l’operaio ha ricevuto immediati soccorsi e che i dirigenti aziendali stanno operando con le autorità per fare luce sull’accaduto.

Intanto alcune aree, soprattutto nell’Italia centrale, rimangono isolate. A Velmonte, vicino Roma, continua a mancare l’elettricità. Il primo cittadino di Velmonte, Egidio Calvano, ha fatto presente la situazione richiedendo l’intervento presso l’Enel della Prefettura di Roma, della Protezione Civile e della Regione.  “È inutile segnalare che, per queste persone, la situazione che ieri era critica oggi è addirittura drammatica. Comprendo le difficoltà tecniche legate ad un evento di eccezionale portata, ma il protrarsi dei tempi di ripristino della normalità sono, con il passare delle ore, francamente sempre meno comprensibili” ha protestato Calvano con una lettera indirizzata alle autorità.

In Liguria il persistere delle problematiche condizioni da cui è affetto settore agricolo hanno spinto la Regione a convocare per l’inizio della prossima settimana un tavolo a cui parteciperanno le associazioni di categoria. Sono state avviate anche consultazioni con alcuni organi dell’UE per vagliare le ipotesi di aiuto previste dalla legislazione comunitaria.

Le previsioni meteo attualmente disponibili parlano di una nuova ondata di gelo che arriverà nella notte tra giovedì e venerdì. Per la mattina di venerdì sono attese nuove nevicate anche sulla capitale.

 

Nicoletta Mandolini