Francia, Presidenziali 2012 : Hollande sempre in testa negli ultimi sondaggi

François Hollande

SONDAGGI PRESIDENZIALI 2012 – La prospettiva di un duello frontale Hollande-Sarkozy al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi si precisa ogni giorno di più. La candidata del Fronte Nazionale, Marine Le Pen, continua ad esercitare tuttavia un’influenza notevole sull’elettorato francese, come confermato dall’ultimo sondaggio Ifop-Paris-Match relativo a venerdì scorso, realizzato su un campione nazionale rappresentativo di 923 persone.

I risultati dell’inchiesta sono stati resi noti nella serata di venerdì. Rispetto a giovedì scorso, le percentuali di voto a favore del candidato socialista François Hollande (31%), e del Presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy (24,5%), sono rimaste le stesse. Quella di Marine le Pen, terza nelle classifiche di gradimento relative alle elezioni di maggio, ha registrato invece un leggero ribasso (19%, ovvero lo 0,5% in meno). In quarta posizione, infine, si conferma il candidato del Movimento democratico (MoDem), François Bayrou, alla sua seconda candidatura presidenziale.

“Chi vincerà le presidenziali ?”, ha chiesto Ifop-Paris-Match alle persone sottoposte al sondaggio. La risposta non desta sorprese : Hollande, per il 38%, Sarkozy per il 23%. « Chi vorreste che vincesse ?».  Risposta : Hollande, 39% ; Sarkozy, 30%. Il 23% delle persone intervistate si è detta tuttavia « né per l’uno né per l’altro ». Per il momento, dunque, in caso di un secondo turno Hollande-Sarkozy, il candidato PS andrebbe incontro a vittoria certa : 57,5% dei voti contro il 42,5% di Nicolas Sarkozy.

Ma chi sono i più tenaci sostenitori dell’uno e dell’altro candidato ? I risultati sono a volte inattesi, sicuramente rivelatori. In proporzione, il candidato PS ottiene i suoi migliori risultati fra gli uomini (43%), fra le persone di 50-64 anni (42%), fra le professioni liberali e i quadri direttivi. Il presidente uscente, invece, ottiene i suoi risultati migliori fra le donne (31%), gli uomini di 65 anni e più (41%), gli agricoltori, i commercianti e gli artigiani (61%).

 

Flavia Lucidi