VANTAGGI DELLA MUSICOTERAPIA – La musicoterapia rappresenta una medicina alternativa ufficializzata in Italia a metà degli anni ’70, già in America venne utilizzata come terapia post-bellica per sanare i soldati traumatizzati dagli orrori del secondo conflitto mondiale. Il metodo si perde nella storia dell’umanità ed era gia utilizzato nella Roma antica ed in Grecia, il filosofo Platone affermò che la musica riusciva a relazionare due anime con la stessa vibrazione.
La disciplina oggi ha diversi campi di applicazione, la ritroviamo per assistere le gestanti in sala travaglio o nel corso di una seduta dal dentista. L’utilizzo della voce canora per assistere le neo mamme è particolarmente diffusa In Marocco e in India, ora anche istituti privati italiani la stanno sperimentando. Secondo gli esperti la melodia migliora la funzione respiratoria nella fase delle doglie, rilassando i muscoli attivi nelle contrazioni, facendo sentire meno dolore alle partorienti e rendendo meno traumatico il lieto evento. Un esperimento svedese condotto all Orebro Medical Center Hospital, ha evidenziato che donne operate all’utero he hanno ascoltato rumori tipici del mare e musica calmante, hanno avuto una guarigione più rapida ed una sofferenza minore.
Dallo State University of New York si è appreso che soggetti anziani accompagnati da una melodia soft e sottoposti ad interventi in anestesia locale, hanno mostrato battito cardiaco e pressione ematica più regolare.
I professionisti che gravitano attorni alla musicoterapia sono due: il musicoterapeuta che è uno specialista psicologo o ha una laurea in medicina e il musicoterapista, uno specialista della disciplina ma che deve essere accompagnato dal primo per poter assistere i pazienti.
Marco Galluzzi