Maltempo, al centro si contano i danni: le Marche tra le Regioni più colpite

MALTEMPO: DANNI AL CENTRO – L’Italia centrale, ancora parzialmente sotto la morsa del gelo, continua a registrare i danni che queste due settimane di maltempo hanno causato alle infrastrutture e alla produzione.

La regione Marche, tra le più funestate dalle abbondanti precipitazioni nevose sta contando i numerosi blocchi che freddo e neve hanno provocato nel settore agricolo. Per la mattinata di domani è stato indetto un incontro al quale prenderanno parte tutte le associazioni del comparto, lo ha comunicato Paolo Petrini, assessore all’agricoltura.  “L’incontro con categorie e tecnici è finalizzato a raccogliere informazioni dettagliate e complete sulla situazione, sui casi di maggiore difficoltà, sulle prime stime dei danni, per poter predisporre le misure più adeguate e la richiesta di calamità naturale”, così ha spiegato Petrini le ragioni del meeting. L’assessore ha proseguito parlando delle problematiche che gli agricoltori marchigiani si sono trovati a dover fronteggiare: “La situazione è particolarmente complessa, necessita massima attenzione e monitoraggio costante. Agli agricoltori marchigiani, in questa come nelle altre purtroppo recenti situazioni di crisi, non mancherà la vicinanza e il supporto della Regione”, ha detto.

In Toscana alcune località della Maremma sono ancora isolate per i depositi di neve, caduta ininterrottamente nelle ultime ore, accumulatisi sulle strade. A Sorano, piccola cittadina toscana, è stato richiesto l’intervento dell’esercito. Sei nuclei familiari sono ancora bloccati a casa e non raggiungibili tra Montebuono e San Quirico.

Anche la Ciociaria è ancora parzialmente isolata. Nella provincia di Frosinone molti comuni sono ancora in stato di emergenza. La task-force istituita dalle autorità regionali sta verificando l’agibilità di alcuni edifici in vista di un’eventuale riapertura.

 

Redazione