
REDDITI MINISTRI – Oggi sono stati pubblicati on-line, sul sito web ufficiale del governo, i redditi dei ministri del governo Monti. Il sito del governo è andato subito in tilt per eccesso di visite. Molti infatti gli italiani curiosi, cui si aggiungono anche molti giornalisti desiderosi di informare i propri lettori sui guadagni dei componenti dell’esecutivo tecnico.
Nel raffronto tra i redditi dei vari ministri, chi nel 2011 ha dichiarato redditi più cospicui è stato il Ministro della Giustizia, l’avvocato Paola Severino, con un reddito imponibile netto di 7.005.649 euro (riferito al 2010). Il totale di tasse, contributi e imposte ammonta a 4.017.761 euro. Sul sito del Ministero della Giustizia si precisa che con l’assunzione dell’incarico nell’esecutivo, per il Ministro Severino sono “cessati tutti gli incarichi a qualsiasi titolo svolti e verranno percepiti i soli crediti professionali per onorari maturati fino al 16 Novembre 2011”. Il compenso annuo lordo per l’incarico di governo ricoperto dal Ministro della Giustizia ammonta a 195.255,20 euro.
Paola Severino è anche professore ordinario alla Luiss, ma al momento non riceve compensi poiché è in aspettativa.
Il Ministro della Giustizia ha dichiarato oggi di aver “pienamente concordato con il presidente Monti” la pubblicazione dei redditi dei componenti dell’esecutivo, “sia per ragioni di trasparenza – ha spiegato – sia perché si deve dire che chi guadagna e paga le tasse non è un peccatore e va guardato con benevolenza e non con invidia“. “E’ importante che chi guadagna e paga le tasse venga guardato positivamente e chi produce redditi in nero venga considerato negativamente“, ha ribadito Severino.
Redazione
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa