PATENTE DI GUIDA A 17 ANNI – Dal prossimo 22 aprile sarà possibile guidare l’automobile anche senza aver raggiunto la maggiore età. Il percorso intrapreso anni fa per consentire la guida ai 17enni è finalmente giunto al capolinea e sarà consentito guidare in strada prima dei 18 anni ai fini del conseguimento della patente B, anche se la procedura è alquanto intricata. Innanzitutto la guida è concessa solo a chi è già in possesso di patente A e abbia già compiuto il 17° compleanno e a patto che sia accompagnato da un autista con 10 anni di patente B all’attivo e con meno di 60 anni. L’accompagnatore, inoltre, dovrà essere designato dal tutore del minore tramite apposito modulo scaricabile sul sito del Ministero dei Trasporti.
Ma l’iter burocratico, come al solito in Italia, è ben più complesso: infatti il 17enne dovrà presentare un’apposita istanza per l’autorizzazione alla guida accompagnata alla Motorizzazione Civile. Dopo le opportune verifiche sarà rilasciata una ricevuta di presentazione dell’istanza e con questa ricevuta sarà possibile iscriversi ad un corso di formazione propedeutico alla guida accompagnata presso le autoscuole. Finito il corso, il minore riceverà un attestato di frequenza da presentare alla Motorizzazione Civile che, in seguito, rilascerà l’agognata autorizzazione. Una volta divenuti maggiorenni sarà necessario intraprendere l’iter per il classico foglio rosa.
Redazione