Le fiamme devastano il sud Italia. Incentri in Sardegna, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Molise

Incendio

INCENDI NEL SUD ITALIA – Come purtroppo accade ormai ogni estate, numerosi incendi stanno devastando la parte meridionale del nostro Paese. Le fiamme stanno interessando i territori di Sardegna, Sicilia, Puglia, Molise ed Abruzzo.

Tra queste regioni la Sardegna sembra essere la più colpita, con grandi focolai che stanno incenerendo la vegetazione ed arrecando gravi danni nella parte orientale dell’isola, in primis la zona costiera di San Teodoro, in provincia di Olbia. Proprio a San Teodoro gli stabilimenti che ospitano i numerosi turisti recatisi nell’area per scopi vancazieri, sono stati sgomberati: 500 persone circa sono state evacuate dalle strutture.  Quattro, tra le quali membri della Protezione civile locale e due lavoratori, hanno riportato ustioni in seguito all’esposizione diretta alle fiamme di un incendio scoppiato all’interno di un’officina di Badualga, sempre vicino Olbia.

Le stesse province di Nuoro, Cagliari e Oristano non sono indenne dai roghi: un grande incendio ieri pomeriggio ha devastato dei campi in località Ottana, mentre ettari ed ettari di territorio sono stati bruciati anche nella parte sud e ovest dell’isola.

Dalla Sicilia non giungono notizie migliori. Per ben tre giorni l’area attorniante il monte Cuccio, nei pressi di Palermo, ha subito l’azione distruttrice delle fiamme, finché oggi le autorità competenti non sono riuscite a fermare l’incendio. Anche a Lipari dei roghi hanno danneggiato la vegetazione, toccando in particolare alcuni ulivi di rilevanza centenaria per il paesaggio locale.

In Puglia l’area più colpita è quella del Gargano, dove i comuni interessati sono stati quelli di San Marco in Lamis e Vieste. L’Abruzzo è in fiamme nella zona interna della provincia di Pescara e le autorità molisane stanno anche loro fronteggiando alcuni roghi diffusisi in zona.

Come ogni anno si cerca di capire quali incendi siano di natura dolosa e quali invece provocati dalle alte temperature.

 

Redazione online