Roma: studenti, docenti, precari. Tutti uniti contro il governo dei tagli

Corteo studenti Roma

ROMA: STUDENTI E PRECARI IN PIAZZA – Sono in piazza in maniera unitaria oggi gli studenti, i docenti e i precari romani, intenti a protestare contro i ripetuti tagli attuati dall’attuale governo al sistema d’educazione e di formazione. La manifestazione, indetta da un coordinamento tutto romano di cui fanno parte le varie componenti del mondo della scuola capitolino, è ancora in corso ed è molto partecipata, tanto che si parla di circa 20.000 persone munitesi di fischietti e striscioni scese in strada collettivamente.

La manifestazione è partita oggi pomeriggio alle 15 da pizza dell’Esquilino e, inizialmente indirizzata a concludersi verso piazza S.ssimi Apostoli, ha da poco cambiato direzione, con l’intenzione di dirigersi verso il ministero dell’istruzione.

Nel mirino dei tanti studenti e docenti (soprattutto precari) che oggi stanno animando la protesta ci sono l’austerity e il decennio di politiche scellerate condotte nei confronti della scuola. Da Berlinguer in avanti, denunciano i manifestanti, Moratti, Fioroni, Gelmini ed ora Profumo non hanno fatto altre che ridurre i finanziamenti a disposizione di istituti e università, mancando di investire nel futuro dei giovani e nella formazione.

Altra ragione di attrito tra gli utenti e i lavoratori del mondo dell’istruzione e l’attuale ministero è il concorsone per insegnanti, bandito da poco e destinato ad aprire, secondo quanto detto da Profumo, migliaia di immissioni in ruolo. In realtà, dicono i precari della scuola oggi per le vie di Roma, si tratta di un concorso farsa, di uno strumento propagandistico con il quale si sperpereranno risorse senza però garantire a coloro che mandano avanti gli istituti da anni di poter competere in maniera equa.

I romani sono stati accompagnati oggi da i colleghi bolognesi, i quali hanno deciso di dare vita ad un flash mob in piazza del Nettuno. Soprattutto docenti a Bologna, i quali hanno urlato slogan contro il governo e le sue politiche.

 

Redazione online