La ricerca scientifica da sempre ha individuato nei frutti di bosco grandi proprietà salutari, ora una nuova analisi svolta dalla Harvard School of Public Health di Boston e riportata sul Journal of the American Heart Association, afferma che mirtilli e fragole svolgono un ruolo fondamentale nel prevenire le malattie cardiovascolari e gli attacchi di cuore nel sesso femminile. Dai dati è emerso che le donne che hanno integrato la dieta con frutti di bosco presentavano una predisposizione all’infarto ridotta di oltre il 30% rispetto ai soggetti che consumavano meno fragole e mirtilli, secondo il professor Eric Rimm coinvolto nello studio, questo piccolo accorgimento nella routine dietetica potrebbe fare una notevole differenza sulla prevenzione della salute. I frutti di bosco hanno un quantitativo calorico molto ridotto e sono indicati nei programmi alimentari messi a punto per la perdita di peso, hanno un grande potere antiossidante e forniscono più vitamina C degli agrumi. Iperglicemia, circolazione sanguigna, bellezza della pelle, problemi di vista, migliorano con l’assunzione di frutti rossi, secondo l’Università dell’Illinois sono ottimi per contrastare il pericolo cancro, mentre il Birgham and Woman Hospital afferma che proteggono il buon funzionamento della memoria.
Marco Galluzzi