Adusbef: “In Italia famiglie più in difficoltà a causa della crisi rispetto ad altri Stati”

Spesa al mercato (Getty Images)

La capacità di spesa delle famiglie italiane non solo risulta inferiore in media del 5,9% rispetto agli altri Paesi europei, ma é fortemente più bassa di quella dei nuclei familiari tedeschi e francesi. Questa la denuncia, basata su una rielaborazione dei dati Eurostat, che arriva oggi dall’associazione dei consumatori Adusbef, che spiega anche le cause di queste disparità.

Scrive l’Adusbef: “La crisi sistemica, generata da avidità banchieri e ricorso ai derivati è più acuta in Italia, per la mancanza di concorrenza nei settori strategici, gas, energia, trasporti, banche, assicurazioni, dominati da monopolisti ed oligopolisti di settore che impongono, con la complicità di Autorità poco indipendenti, prezzi e tariffe tra le più elevate d’Europa. Per superare la crisi, il Governo deve adottare politiche economiche in grado di rompere cartelli e monopoli, bloccare per 1 anno gli aumenti, restituire alle famiglie la capacità di spesa che possa rilanciare i consumi”.

Ieri intanto, la stessa associazione dei consumatori, attraverso un comunicato stampa, aveva denunciato: “I consumatori e risparmiatori massacrati da politiche economiche recessive del governo Monti e dai crack finanziari ed industriali che hanno falcidiato il sudato risparmio, stanno imparando a diffidare delle lectio magistralis del Governatore di turno di Bankitalia, che predica bene e razzola male. Quale lezione magistrale può offrire ai giovani un Governatore di Bankitalia come Visco, che ha chiesto maggiori poteri che aveva già e non ha utilizzato sui poteri attribuiti dal Testo Unico Bancario sulla sana e prudente gestione del credito e del risparmio, che non ha esercitato sul Monte dei Paschi di Siena, per non disturbare i potenti banchieri azionisti?”.

 

Redazione online