
E’ arrivata alla veneranda età di 92 ani Teresa Mattei, partigiana e membro dell’assemblea costituente spentasi oggi a Usigliano, in provincia di Pisa. La Mattei era l’ultima donna rimasta in vita ad aver preso parte ai lavori per la redazione della Carta Costituzionale italiana nel dopoguerra ed è da ricordare anche in quanto fu lei a proporre il simbolo della mimosa come rappresentativo dell’8 marzo.
Teresa Mattei è stata ricordata oggi da Giorgio Napolitano, il quale ha detto di lei: “Nel lungo corso della sua esistenza si è dedicata con infaticabile impegno nell’affermare i diritti delle donne nella società e quelli dell’infanzia, in attuazione dei principi di quell’articolo 3 della Costituzione alla cui redazione aveva efficacemente contribuito”. Il capo dello Stato l’ha poi elogiata dicendo che in tutta la sua vita la Mattei ha esercitato un’estrema coerenza “con gli ideali di libertà e democrazia”.
Teresa Mattei era nata nel 1921 a Quarto e nel corso della guerra di liberazione dal nazi-fascismo aveva contribuito come staffetta e come vera e propria militante. Una volta terminata la guerra civile, la Mattei si iscrisse al Partito Comunista e, proprio in qualità di candidata del Pci, fu eletta a soli 25 anni membro dell’assemblea costituente.
Redazione online