Vaticano: oggi papa Francesco incontra Cristina Kirchner

La Presidente dell'Argentina Cristina Fernandez de Kirchner (ALEJANDRO PAGNI/AFP/GettyImages)

E’ già arrivata a Roma per complimentarsi con il neoeletto papa Francesco I, Cristina Kirchner, attuale primo ministro dell’Argentina. Ieri la Presidenta è atterrata all’aeroporto di Ciampino, dove e volata da Buenos Aires con un jet affittato, ed è stata accolta in territorio italiano dagli ambasciatori argentini Torcuato Di Tella e Juan Pablo Cafiero. Kirchner ha alloggiato all’interno di un albergo in attesa che venisse il giorno della visita in Vaticano.

L’incontro tra Jorge Mario Bergoglio e la politica avverrà oggi a mezzogiorno presso la Casa di Santa Maria, la struttura in cui risiede al momento Francesco I.

Kirchner sarà la prima tra i capi di stato internazionale ad essere ricevuta dal nuovo pontefice e questo vertice è molto atteso anche per via del non idilliaco rapporto che intercorre tra i due, conoscenti di vecchia data.

Già all’epoca del governo di Nestor Kirchner, marito di Cristina, Bergoglio, in qualità di arcivescovo di Buenos Aires, si era esposto in maniera molto negativa ed aveva accusato il governo di populismo. Nestor gli aveva risposto addirittura dicendogli: “Il nostro Dio è di tutti, ma attento che anche il diavolo arriva a tutti, a quelli che indossano i pantaloni e a quelli che indossano la tonaca”.

Cristina Krchner fu attaccata personalmente da Bergoglio anche quando si candidò alla presidenza dell’Argentina. Riferendosi ad Evita Peron, aveva invitato gli argentini a non votare per lei dicendo: “Le donne sono naturalmente inadatte per compiti politici. L’ordine naturale ed i fatti ci insegnano che l’uomo è un uomo politico per eccellenza, le Scritture ci mostrano che le donne da sempre supportano il pensare e il creare dell’uomo, ma niente più di questo. Abbiamo avuto una donna come presidente della nazione e tutti sappiamo cosa è successo”.

In seguito, quando la Kirchner fu eletta, nuovi contrasti si crearono sull’approvazione di alcune leggi sui diritti civili: matrimoni gay, aborto, vasectomia.

 

Redazione online