Il nuovo governo Letta si presenta oggi alla Camera

Alcuni dei ministri del governo Letta (Foto: Giorgio Cosulich/Getty Images)

Il nuovo governo guidato da Enrico Letta si presenta oggi pomeriggio alle 15 davanti alla Camera dei Deputati per il voto di fiducia. Nell’aula di Montecitorio si presenteranno i nuovi 21 ministri del governo di larghe intese che hanno prestato giuramento ieri mattina al Quirinale. Una giornata che avrebbe dovuto portare almeno un po’ di sollievo dopo due mesi di paralisi politica, ma che è stata funestata dalla sparatoria davanti a Palazzo Chigi, proprio durante il giuramento del nuovo governo, e nella quale sono stati feriti due carabinieri. Un episodio drammatico condannato con fermezza da tutte le forze politiche.

Oggi alle 15 Enrico Letta terrà il suo discorso di insediamento, spiegando le ragioni che hanno portato ad un esecutivo di larghe intese indicando i punti programmatici del nuovo governo: riforme politiche ed economiche e una nuova azione in seno all’Unione Europea per rivedere le politiche di austerità e puntare finalmente sulla crescita.

Il governo Letta dovrebbe ottenere il voto di fiducia da Pd, anche se ci sono dei distinguo da parte di alcuni dissidenti, da Pdl e dalla lista di Mario Monti Scelta Civica. All’opposizione, come già annunciato, saranno Sel, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia. La Lega Nord deciderà come votare solo dopo il discorso di Letta.

Sul nuovo governo di larghe intese, Berlusconi ha commentato: “Abbiamo trattato per la formazione del governo senza porre alcun paletto e lo abbiamo formato in poco tempo dopo che altri hanno perso due mesi. È un governo che ci soddisfa e spero posa essere di pacificazione tra due forze che si pensava non potessero collaborare”, ha detto oggi l’ex premier intervenendo alla trasmissione “La Telefonata”.

Questa mattina la conferenza dei capigruppo della Camera ha stabilito le tappe del voto di fiducia: alle 15 Enrico Letta pronuncerà il suo discorso, quindi alle 16 ci sarà una sospensione per consegnare il testo dell’intervento al Senato. Dopo le 18 si terrà in Aula la discussione generale, mentre dalle 20 circa inizierà l’appello nominale con il voto sulla fiducia, il cui esito si dovrebbe conoscere dopo le 21.

Poco fa Pippo Civati del Pd ha fatto sapere che non parteciperà al voto di fiducia.

Redazione

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan