Concerto Primo Maggio: 700 mila in piazza con il bunga bunga di Elio (guarda video)

Elio e le Storie Tese al Concertone del Primo Maggio (screenshot video Rai)

Solita ironia sul palco e grande partecipazione, nonostante la pioggia battente che ha sorpreso i giovani al concertone del Primo maggio, in Piazza San Giovanni a Roma:  secondo gli organizzatori sono state 700 mila le persone presenti in piazza, circa 100 o 200 mila in più rispetto alla scorsa edizione.
Numerosi gli interpreti che si sono alternati sul palco, regalando momenti di grande enfasi come l’esecuzione dell’Inno di Mameli e Bella ciao dall’orchestra dei cento violoncellisti, diretta da Giovanni Sollima. Nicola Piovani al pianoforte ha poi accompagnato Giovanni Sollima, Fabrizio Bosso e Tosca.
Daniele Silvestri con i ragazzi sordomuti di Radio Kaos Italis, Max Gazze, Elio e le Storie Tese, Vinicio Capossela e Cristiano De André hanno proseguito la serata che si è chiusa con Vittorio Cosma che ha diretto “Sfiorisci bel fiore” cantata da Geppyi Cucciari.

“Canta canta con lele, canta canta con fede, bunga bunga con lelee, se non stai attento vai in galera per colpa dell’Africa. Non importa la crisi, non importa la mancanza del lavoro, l’importante è che sei felice con il bunga bunga dell’Africa” .. con le note del loro tormentone carico di sarcasmo, Elio e le storie Tese non hanno deluso le attese della piazza.
“È stato bellissimo suonare qui nonostante le condizioni atmosferiche avverse. L’autoironia è una cosa fondamentale e questi ragazzi ce l’hanno tutti”, ha dichiarato Elio dopo la sua esibizione commentando che il prossimo anno forse suonerà a Taranto: “L’anno prossimo, quest’anno ci hanno invitato prima qui” ha  affermato Elio.
Anche Daniele Silvestri durante la sua esibizione ha salutato Taranto: “è una città che sta soffrendo. Non c’è nessuna competizione, siamo la stessa piazza”.
Da parte sua Cristiano de André, che ha interpretato alcuni brani del padre, nel backstage del concerto, ha ricordato quanto Fabrizio de André sia stato importante: “Mi ha lasciato la luccicanza. Era una persona magnetica, con una capacità di incantare che alcuni hanno, come Berlusconi. Me l’ha passata”.  Secondo De André, come riporta l’Ansa, “molti artisti in questi 30-40 anni di sottocultura mediatica non hanno avuto spazio per emergere. È Il momento di dire basta, di aprire – afferma Cristiano. Parlo alla Rai e alle televisioni, date spazio non solo nei talkshow a chi è ammanicato, c’è gente brava, qualcuno anni fa ha fatto diventare famoso questo paese per l’arte, l’Italia era la culla del mondo”. Il figlio del noto cantante si è presentato al concerto di piazza  San Giovanni accompagnato da Alba Parietti suscitando la curiosità dei giornalisti: “Noi due non stiamo insieme, ma siamo insieme”, ha commentato De André.

La serata di ieri ha contato un totale 107 soccorsi sanitari nei punti medici distribuiti in piazza San Giovanni tra i quali solo 11 persone sono state  trasportate negli ospedali capitolini. Tra le varie patologie, malori da stanchezza e disidratazione, abuso di alcool, contusioni per traumi minori e  svenimenti.
Non sono mancante le polemiche e piccole scaramucce tra l’organizzazione e il Comune di Roma: “È un peccato che il segretario della Cgil Camusso faccia dichiarazioni politiche e ideologiche durante la festa del primo maggio. Noi non abbiamo mai messo i bastoni tra le ruote al concertone, anzi abbiamo sempre offerto la nostra collaborazione. Ci siamo limitati a chiedere un aiuto in un momento di grave crisi economica per i costi dei servizi che la manifestazione comporta- ha dihciarato il sindaco Gianni Alemanno- Lo facciamo nel caso del primo maggio come per altri eventi simili. Ad esempio, lo scorso 23 marzo per l’iniziativa del Pdl a piazza del Popolo tutti i servizi sono stati pagati dal partito. Questoè l’atteggiamento che teniamo nei confronti di tutti, senza alcun tipo di discriminazione: i costi dei servizi di queste manifestazioni e dei grandi eventi non possono essere scaricati sulle spalle dei romani”

“Elio e le Storie tese” al Concerto del Primo Maggio 2013, Piazza San Giovanni, Roma