
Una violenta grandinata si è abbattuta oggi nella provincia di Reggio Emilia, colpendo in particolare i comuni di Guastalla, Boretto, Gualtieri, Poviglio, Santa Vittoria, Castelnovo Sotto, Cadelbosco Sotto, Cadelbosco Sopra. A causa degli ingenti danni sia all’agricoltura, sia ad alcune abitazioni verrà chiesto lo stato di calamità naturale.
Ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia, Roberta Rivi: “La situazione in alcuni casi è drammatica e non esiteremo a richiedere lo stato di calamità naturale”. Ha ribadito Federica Manenti, responsabile della protezione civile della provincia di Reggio Emilia: “L’ondata di maltempo ha provocato numerosi allagamenti, danni diffusissimi e ingenti alle coltivazioni, ha divelto tetti in particolare nella sede dell’aipo a boretto e di un fabbricato rurale a meletole, ha sradicato piante storiche dei filari che caratterizzano il paesaggio di castelnovo e cadelbosco: insieme alle polizie municipali delle unioni bassa reggiana e terre di mezzo e alle pubbliche assistenze stiamo intervenendo in diversi comuni per la messa in sicurezza delle coperture, fronteggiare gli allagamenti e rimuovere gli alberi caduti”.
Intanto, la Coldiretti ha fatto sapere che i danni causati dall’instabile stagione estiva, caratterizzata da temporali e improvvise grandinate ammonta a un miliardo di euro. Sottolinea in una nota l’associazione legata al mondo dell’agricoltura: “Interi raccolti sono stati spazzati via “dalla furia del vento, dalla pioggia e dalla grandine ed il lavoro di un intero anno degli agricoltori e delle loro famiglie, è stato distrutto in pochi minuti per colpa di violente bufere accompagnate da grandine che ha provocato danni insanabili alle coltivazioni”.
Redazione online