Prima di analizzare se è possibile prevenire il cancro con l’alimentazione è bene definire meglio tale patologia: le cellule del nostro corpo che non hanno più gli automatismi corretti di riproduzione danno luogo alla formazione del cancro, si tratta quindi di cellule fuori controllo che non svolgono più la propria funzione. E’ importante sapere che il fattore ereditarietà gioca solamente un ruolo marginale nello sviluppare neoplasie.
Le cause che facilitano principalmente la formazione di masse tumorali sono diverse e vanno dall’inquinamento ambientale alla produzione dei radicali liberi da parte dell’organismo, il fumo e l’alimentazione scorretta ampliano le possibilità di ammalarsi di cancro. Esistono alimenti che sono un’arma molto utile per la lotta al cancro, il tè verde con il suo contenuto di catechine inibisce la formazione dei radicali liberi, cioè di molecole che danneggiano la struttura cellulare e possono dar luogo alla formazione di cellule precancerose. Altri cibi che non debbono mancare nel regime alimentare sono frutta e verdura, gli esperti raccomandano di assumerne almeno nove porzioni al giorno. I mirtilli sono una miniera di antiossidanti. I vegetali della famiglia delle crocifere come broccoli e cavolini di Bruxelles sono particolarmente indicati contro il carcinoma prostatico. Via libera anche agli omega 3, questo tipo di grassi contenuti principalmente nel pesce azzurro e nel salmone sono una potente arma anticancro. Non dimentichiamo infine vitamine e minerali, una loro carenza indebolisce il sistema immunitario e cresce la possibilità di ammalarsi di cancro.
Marco Galluzzi