L’Aifa ha vietato in via precauzionale l’utilizzo di alcune sepcialità medicinali prodotte dalla ditta Geymonat. Dalle risultanze di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Frosinone e condotta dal Nas Carabinieri di Latina congiuntamente con l’Agenzia Italiana del Farmaco, che hanno già portato nel giugno 2013 al ritiro dei lotti di Ozopulmin prodotto dalla ditta Geymonat, è scaturito, seppure in via precauzionale – informa una nota – il divieto di utilizzo di tutti i lotti in corso di validità di medicinali fabbricati presso la stessa officina di produzione Geymonat, a causa di sospetti difetti di qualità.
Si tratta di un provvedimento cautelativo, emanato dall’AIFA in attesa dei risultati delle verifiche straordinarie in corso, (verifiche straordinarie che in via precauzionale sono state disposte per tutte le confezioni in commercio prodotte dell’azienda, per un valore stimato di diversi milioni di euro), adottato a seguito di costanti azioni di monitoraggio volte a ridurre ogni rischio, anche solo ipotetico, per la salute dei pazienti, legate nello specifico alla possibile presenza di un quantitativo di principio attivo inferiore a quello approvato e indicato in etichetta.
Le confezioni di medicinali appartenenti ai lotti oggetto del divieto di utilizzo devono essere accantonate in attesa di acquisire l’esito degli approfondimenti tecnici eseguiti dall’Istituto Superiore di Sanità, che potrebbero portare alla revoca del provvedimento AIFA qualora dovesse essere accertata la totale assenza di difetti di qualità. In tal caso le confezioni potrebbero essere ancora utilizzabili entro la data di scadenza riportata in etichetta. Nel caso in cui, invece, venisse confermato un problema relativo alla qualità dei medicinali oggetto del provvedimento cautelativo, i lotti verranno ritirati definitivamente dal commercio. Al momento i medicinali sono bloccati nelle farmacie o presso i grossisti. Coloro che dovessero avere in casa delle confezioni sono invitati a non utilizzarle in attesa del completamento delle indagini: l’evoluzione della situazione verrà tempestivamente comunicata.
L’ELENCO DEI FARMACI – Ecco l’elenco dei farmaci oggetto di divieto di utilizzo da parte dell’Aifa: – ALVENEX 450 mg compresse 20 compresse – ALVENEX 450 mg polvere per sospensione orale 20 bustine – GASTROGEL 2 g/10 ml gel orale 30 bustine 10 ml – SUCRATE 2 g gel orale 30 bustine 10 ml – INTRAFER 50 mg/ml, gocce orali, soluzione flacone 30 ml – INTRAFER 100 mg/5ml soluzione orale 10 contenitori monodose da 5 ml – INTRAFER 50 mg/ml gocce orali, soluzione flacone da 50 ml – TESTO ENANT IM 1 f ml 100 mg. TESTO ENANT 250 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1 fiala da 2 ml – NABUSER 30 compresse rivestite 1 g – NABUSER 30 bustine 1 g – CITOGEL 2g/10 ml gel orale 30 bustine da 10 ml – ECOMI’ 1% crema tubo 30 grammi – ECOMI’1% emulsione cutanea 1 flacone 30 ml – ECOMI’1% polvere cutanea flacone 30 g – ECOMI’150 mg ovuli 6 ovuli – ECOMI’ 100 mg soluzione vaginale 5 contenitori monodose 10 ml – ECOMI’ 100 mg soluzione vaginale 5 contenitori monodose 150 ml – VENOSMINE 4% crema tubo 40 g – VENOSMINE 450 mg compresse 20 compresse – VENOSMINE 450 mg polvere per sospensione orale 20 bustine.
Fonte: www.qn.quotidiano.net