E’ morto Jimmy Fontana, scompare una pietra miliare della musica italiana

Jimmy Fontana (foto d'archivio)

Si è spento nella sua abitazione romana, dopo una lunga malattia, il cantautore Jimmy Fontana; era nato a Camerino, borgo di qualche migliaio di anime in provincia di Macerata, 79 anni prima. Di lui si ricordano, in particolare, due brani capaci di raggiungere il successo planetario diventando dei cult della canzone popolare e d’autore negli anni Sessanta, tanto da essere cantati ancora oggi e riproposti dagli artisti della nuova generazione.

Il primo brano in questione è “Il Mondo”, presentato a ‘Un disco per l’estate nel 1965’, con il testo di Gianni Boncompagni e la musica scritta in collaborazione con Carlo Pes, con gli arrangiamenti proposti da Ennio Morricone. Il brano viene poi riproposto e interpretato anche da molti artisti internazionali in diverse versioni.

Guarda Jimmy Fontana che canta “Il Mondo”

E’ del 1971 invece il brano “Che sarà”, scritto da Jimmy Fontana in collaborazione con Franco Migliacci, con le musiche di Pes e di Lilli Greco. La canzone sarebbe dovuto essere presentata al Festival di Sanremo dall’artista portoricano José Feliciano, ma venne invece proposta – per volontà del produttore discografico – dai Ricchi e poveri, giungendo seconda. La versione di Feliciano sarà poi vendutissima, anche se Jimmy Fontana pagherà lo scotto di quell’esperienza, scegliendo per un periodo di allontanarsi dal mondo della musica e di rifugiarsi nella “sua” Macerata, il “paese che sta sulla collina”.

Ascolta “Che sarà”

Dopo essere rimasto coinvolto, suo malgrado, in una controversa storia legata alla sua passione per le armi, Jimmy Fontana alla fine degli anni Settanta tornò ad essere attivo nel panorama musicale italiano, scrivendo alcune sigle televisive. Nei primi anni Ottanta tentò poi il rilancio con il gruppo I Superquattro insieme a Gianni Meccia, Nico Fidenco e Riccardo Del Turco.

Ha scritto di lui in un tweet Edoardo Vianello: “Ci siamo incontrati l’ultima volta lo scorso anno, e ripromessi di vederci più spesso. Poi, però sono ripartito per gli Stati Uniti e quindi non ho avuto più la possibilità di vederlo”.

Redazione online