Premio Tenco, selezionata la rosa dei finalisti

Francesco De Gregori (Giuseppe Cacace/Getty Images)

Sono stati selezionati i finalisti della XXX edizione del Premio Luigi Tenco, che ogni anno decreta le eccellenze nel panorama musicale italiano. Tra i cantautori, in finale ci sono due nomi storici della musica italiana, Francesco De Gregori e Francesco Guccini; quest’ultimo con l’album “L’ultima thule” ha deciso di dare l’addio al palco.

Con loro, nella rosa dei nomi, Niccolò Fabi e i Baustelle, oltre agli outsider Alessandro Fiori, storica voce del gruppo bolognese Mariposa, che ha abbandonato nel 2011, e Alessio Lega, tra i nomi storici del cantautorato italiano spesso considerato underground. Anche tra le nomination del miglior album in dialetto, c’è una voce storica dell’indie italiano, il catanese Cesare Basile.

Gli altri nomi in lizza per questa categoria sono Canzoniere Grecanico-Salentino, uno dei primi gruppi cosiddetti “di riscoperta” della tradizione popolare leccese, fondato nel 1975, i cosentini Collettivo Dedalus, la sorprendente cantautrice friulana Giulia Daici, i pisani Gatti Mezzi, il cui swing li ha portati a collaborare con Zen Circus e Bobo Rondelli, e il cantastorie Tonino Zurlo, nome storico della canzone popolare italiana.

In lizza per la miglior opera prima, Appino, voce degli Zen Circus alla sua prima esperienza da solista, il 42enne Emanuele Belloni, il cantautore “del futuro anteriore” Cosmo, l’astigiano Marrone Quando Fugge e Lorenzo Monguzzi. Tra gli interpreti di canzoni non proprie, selezionati Gerardo Balestrieri, Patrizia Cirulli, Mauro Ermanno Giovanardi (ex LaCrus ndr) Sinfonico Honolulu, Andrea Tarquini, Zibba e Almalibre.

Redazione online