Francia: Berlusconi, l’inaffondabile, mette a rischio la zona euro

Silvio Berlusconi (Getty images)

“La forzatura di Silvio Berlusconi minaccia la stabilità della zona euro” è il titolo di apertura di oggi del prestigioso quotidiano francese “Le Monde” in cui è stata illustrata la crisi di governo in Italia con le dimissioni dei ministri del partito del Pdl e che rischia di portare nel baratro l’Italia e la zona euro.

Nelle pagine interne, il quotidiano francese s’interroga sulla strategia di Berlusconi che sarebbe quella di “durare e continuare a prendere l’Italia in ostaggio”, scrive Le Monde che ricorda come il leader del Pdl, in vista del voto di fiducia di mercoledì in Parlamento, ha tentato ieri di ricucire il suo partito. 

Il corrispondente del quotidiano Philippe Ridet, che ha scritto un libro intitolato “L’Italia, Roma e me” edito Flammarion, cita la frase di un film “Le Bossu” (il gobbo) di Philippe de Broca: “Quante volte dovrò ammazzarti per che tu muoia?” per illustrare la figura di Berlusconi definito un personaggio “inaffondabile” della politica italiana da 20 anni.

Ridet spiega che la solidità di Berlusconi si avvale di due fattori: il primo è che malgrado una trentina di processi Berlusconi è riuscito ad evitare una condanna definitiva, in quanto i suoi governi hanno depenalizzato i suoi reati tra cui il falso in bilancio e anche perché i suoi avvocati sono riusciti a tirare avanti i processi facendoli andare in prescrizione come il reato di corruzione.
In secondo luogo, spiega Ridet, Berlusconi, gode ancora di un ampio consenso elettorale.

In merito ai rischi dell’instabilità politica e delle sue ripercussioni in seno all’Unione Europea, Ridet afferma che “essendo l’Italia la terza economia della zona euro, un peggioramento dei conti in Italia parallelamente alla crisi politica potrebbe comportare un rischio di caos in Europa”.

Sembra unanime il parere della stampa francese che definisce il gesto di Berlusconi “irresponsabile” citando le dichiarazioni del presidente del Consiglio Enrico Letta.

Infatti, il quotidiano Challenge sottolinea che l’Italia è tornata sotto ai riflettori dei mercati finanziari e che la manovra di Berlusconi per evitare di perdere l’immunità parlamentare ha fatto riemergere l’ombra della crisi.

Redazione