Nobel Chimica 2013: Karplus, Levitt e Warshel

I Premi Nobel per la Chimica 2013 Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel (JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images)

Il Premio Nobel per la Chimica 2013 è stato assegnato ai tre scienziati Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel. Al team dei tre studiosi il Nobel viene riconosciuto per i loro studi sullo sviluppo di modelli multiscala per descrivere i sistemi chimici complessi.

A partire dagli anni ’70, Karplus, Levitt e Warshel hanno sviluppato un modello computerizzato capace di prevedere la struttura di molecole complesse e la loro capacità di interazione con altre. Nel campo della chimica si è trattato di una vera e propria rivoluzione. Conoscere fin nei minimi dettagli le strutture chimiche complesse è infatti importante per sviluppare i farmaci contro i tumori. Dai modelli sviluppati dai tre scienziati è stata sviluppata la “target therapy” (terapia bersaglio), che rappresenta una delle principali innovazioni terapeutiche degli ultimi decenni, con risultati importanti nel campo dell’oncologia.

I modelli multiscala di Karplus, Levitt e Warshel hanno trovato applicazione non solo nel campo della medicina, ma anche in quello della dell’industria, ad esempio nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nella fabbricazione di pannelli solari.

Martin Karplus è un austriaco-statunitense dell’Università di Strasburgo, Michael Levitt uno statunitense-britannico dell’Università di Cambridge e Arieh Warshel un israeliano-statunitense dell’Università della Southern California.

Redazione