
Domani, domenica 13 ottobre, il Fai, Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con il Gioco del Lotto, promuove in seno alla campagna intitolata “Ricordati di salvare l’Italia”, la seconda edizione della “Maratona che si corre con gli occhi” in 90 città italiane.
Dal Teatro Margherita a Bari, Palazzo Litta a Milano e poi il Pantheon a Roma, la Biblioteca Marciana a Venezia e Palazzo Chiablese a Torino oltre duemila volontari in più di mille siti artistici e paesaggistici inviteranno il pubblico a partecipare ad una passeggiata non competitiva alla scoperta dei più bei luoghi, spesso dimenticati, del belpaese.
L’evento s’inserisce nell’ambito di una raccolta fondi attiva dal 7 al 27 ottobre, tesa a finanziare la messa in sicurezza del nostro territorio.
Come ricorda Daniela Giammusso dell’Ansa, l’Italia in base ai dati Fai sta perdendo il 10% del suo territorio, pari a 30 mila chilometri quadrati di superficie a rischio idrogeologico per incuria, disboscamenti e cementificazioni selvagge.
“Negli ultimi dieci anni, sono stati distrutti 300 mila ettari di suolo agricolo e mentre beviamo un bicchier d’acqua altri 40 metri quadrati sono finiti sotto il cemento. Dobbiamo sciogliere certe pregiudiziali stataliste: lo Stato deve essere efficiente e il privato deve avere un’etica pubblica come lo Stato. Per questo invitiamo tutti a divertirsi con il Fai ad essere cittadini”, ha dichiarato il presidente del Fai Andrea Carandini.
Infatti, la Fai Marathon nasce con l’intento di far riscoprire agli italiani i tesori che si nascondono nelle nostre città. La prima edizione ha visto la partecipazione di 25 mila persone.
Tra le novità introdotte quest’anno: il challenge fotografico #iolottoperlitalia, in collaborazione tra Gioco del Lotto e Instagram, il concorso letterario via web Io lotto per un’Italia più bella. Tu che fai?. Infine in dieci città delle Ruote del Lotto, i maratoneti potranno scrivere sulla pettorina le loro idee su come salvaguardare il patrimonio italiano.
Redazione