
Uno studio del ricercatore Camilo Mora dell’Università delle Hawaii, pubblicato dalla rivista Nature evidenzia che se le emissioni globali dei gas serra non verranno ridotti drasticamente la loro influenza sul clima potrebbe comportare dei cambiamenti del clima già dal 2047.
Il ricercatore ha calcolato per una ventina di città del mondo l’anno in cui vi sarà un evidente cambiamento climatico che diventerà permanente: in questo scenario, la città di Roma già a partire dal 2044 avrà “un clima radicalmente diverso”.
Lo studio evidenzia che le prime aree colpite saranno quelle più vicine ai tropici.
A cominciare da Manokwari, in Indonesia, che nel 2020 entrerà in una nuova era per quanto riguarda temperature e piogge. Seguono Lagos e Giacarta che avranno una svolta nel 2029, New York nel 2047, San Francisco nel 2049, Londra cambierà definitivamente nel 2056 e Mosca nel 2063.
L’ultima città che sarà colpita da un cambiamento drastico del clima sarà Anchorage, in Alaska, nel 2071.
Lo studio che ha considerato uno schema di variabili introdotte recentemente e sviluppate prendendo in esame il periodo che va dal 1860 al 2005 ha mostrato come il clima fino al 2069 cambierà rapidamente,come non è mai successo negli ultimi centocinquanta anni, con conseguenze potenzialmente disastrose, come la sparizione delle barriere coralline, ripercussioni sulla biodiversità e sulla società.
Il ricercatore ha spiegato che la tendenza è irreversibile e che se anche le emissioni dovessero stabilizzarsi, i cambiamenti si sposterebbero dal 2047 al 2069.
Redazione
LEGGI ANCHE ARTICOLO SU NATURE:
The projected timing of climate departure from recent variability