Allagamenti in Toscana: problemi di viabilità, famiglie evacuate e un morto

Pioggia a Firenze (Foto: CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images)

E’ critica la situazione in Toscana, dove le forti piogge delle ultime ore hanno portato allagamenti ed esondazioni. La zona che al momento presenta più elementi di problematicità è quella della provincia di Lucca, tra le aree della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, ma la stessa Firenze non sembra esente da quella che in gergo giornalistico è stata chiamata “bomba d’acqua”.

Nel lucchese, uno degli elementi di pericolosità sarebbe costituito dalle frane e dai cedimenti di pareti rocciose. In particolare, è stata colpita dal fenomeno la via del Brennero, all’altezza del tratto che collega Piaggione ed Angino. Strade chiuse si trovano però in varie località della provincia e della regione tutta: in Alta Garfagnana una caduta massi ha bloccato il transito tra Arni e Castelnuovo; in provincia di Siena rimane interrotta la via Cassia per un cedimento del terreno; nei pressi di Pistoia è la Valbisenzio ad aver subito danni a causa di alcune frane.

Allagamenti hanno invece interessato i comuni lambiti dal Serchio, fiume che è esondato nel corso della mattinata odierna mettendo in difficoltà i cittadini di Ponte San Pietro. Nella stessa zona alcune abitazioni sono state evacuate a causa della massiccia fuoriuscita di acqua dai tombini. In Garfagnana, la cittadina di Fabbriche di Vallico si trova isolata e le autorità presenti hanno ordinato l’evacuazione per quindici nuclei famigliari.

Firenze non è stata risparmiata dai temporali che hanno causato gli allagamenti e la zona nord del capoluogo toscano presenta delle criticità. Viale Belfiore, Viale Guidoni e Viale 11 Agosto, sono le carreggiate più colpite, con la prima allagata da vari centimetri d’acqua.

Disagi alla circolazione si sono avuti non solo per quanto riguarda il trasporto su gomma. Anche Trenitalia ha subito vari ritardi e cancellazioni. Dopo alcune serie difficoltà nelle ore notturne, durante le quali interruzioni hanno coinvolto la tratta Viareggio-Lucca-Pistoia, ora la situazione sembra essere tornata relativamente stabile. Solamente nelle zone di Media Valle e Garfagnana la circolazione è significativamente rallentata.

In provincia di Siena, in località  Taverne, i soccorritori accorsi dopo che un camion si era ribaltato precipitando. Il mezzo di trasporto è stato trovato lontano da Taverne, a Serre di Rapolano, dove l’autocarro è disceso trasportato dalla corrente del fiume.Il corpo è stato trovato da vigili del fuoco e carabinieri nel veicolo dopo che l’acqua è defluita.

Redazione online