Ricerca Direct Line: Ecco come aggirare l’aumento della benzina

Distributore di benzina (ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)

Il caro benzina può essere aggirato? Forse. O almeno così si evince da una ricerca condotta dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, secondo il quale attraverso piccoli escamotage si può risparmiare sul carburante nonostante gli aumenti, se proprio non si riesca a fare a meno di guidare un automobile. Ecco alcuni suggerimenti emersi dall’indagine: una guida a velocità costante, non tirare eccessivamente le marce, spegnere l’auto durante le soste. In sostanza tutte indicazione più o meno già note da sempre.

Alle tre opzioni per consumare meno più suffragate dalla ricerca, se ne aggiungono altre, ugualmente convincenti: utilizzare marce alte, limitare aria condizionata e riscaldamento, prestare la massima attenzione alla pressione delle gomme, tenere i finestrini chiusi con l’impianto di condizionamento acceso o in autostrada, prestare accortezza alla manutenzione della macchina ed evitare di caricarla eccessivamente di pesi.

Naturalmente, la scelta più saggia, sia in termini di risparmio di carburante che di rispetto dell’ambiente, sarebbe quella di utilizzare l’automobile soltanto in casi eccezionali o magari di razionalizzarne l’uso scegliendo di spostarsi in più persone su una sola autovettura. In ogni caso, l’ennesimo aumento di carburante ha modificato la tendenza a usare le automobili di sette italiani su dieci.

Per la stragrande maggioranza di questi, il 53%, limitarne l’uso a casi eccezionali rappresenta la soluzione ideale, mentre altri ricorrono al cambio auto con una nuova che consumi di meno e una minima parte punta al carpooling, la condivisione di automobili private. Tra coloro che sceglierebbero un auto che consumi di meno, dominano gli amanti di metano e Gpl, seguiti a distanza da coloro che prediligono le vetture elettriche e quelle a gasolio. Tra coloro che riescono a fare a meno dell’auto, ci sono i giovanissimi nella fase di età tra i 18 e i 24 anni, mentre gli aficionados dell’automobile sono coloro che si trovano nella fascia d’età immediatamente più alta, tra i 25 e i 24 anni.

Redazione online