
La crisi e neanche la moda dei single arresta il sogno e il desiderio degli italiani che aspirano al matrimonio.
Infatti secondo i dati rivelati dall’Istat, nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (una media di 3,5 ogni 1.000 abitanti).
Un numero che registra una crescita di 2.308 cerimonie ripsetto al 2011.
Dall’indagine dedicata alla vita degli italiani e degli stranieri residenti nel nostro Paese tuttavia mostra una tendenza alla diminuzione dei matrimoni dal 1972: il calo annuo è stato in media dell’1,2%, mentre dal 2008 al 2011 si sono avute oltre 45mila celebrazioni in meno (in termini relativi -4,8% annuo tra il 2007 e il 2011).
Secondo l’Istat però “l’aumento del numero delle nozze rispetto al 2011 è dovuto alla ripresa dei matrimoni in cui uno, o entrambi, è di cittadinanza straniera”.
Nel 2012 infatti, si sono celebrati 30.724 nozze di cittadini stranieri che rappresentano il 15% del totale.
Rispetto al 2011, si segnala nel 2012 una crescita di 4mila matrimoni di questo tipo: dati molto inferiori ripsetto al 2008 si sono registrati ben 6 mila matrimoni in più rispetto al 2012. I matrimoni misti, tra un coniuge italiano e l’altro straniero, sono stati 20.764 nel 2012.
Redazione