Maltempo: torna la paura in Sardegna, scuole chiuse in Campania

Il recente nubifragio in Sardegna (ANGELO CUCCA/AFP/Getty Images)

A pochi giorni dal nubifragio che lunedì scorso ha messo in ginocchio la Sardegna, provocando tra l’altro 16 vittime, torna la paura sull’isola per una nuova allerta maltempo, lanciata qualche ora fa e che riguarda la zona della Gallura. Secondo la Protezione Civile regionale, infatti, fino a 80 mm di piogge dovrebbero cadere in queste ore, con “il permanere del livello di moderata criticità per rischio idrogeologico”.

La Protezione Civile fa sapere inoltre che sono in corso “precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno dare luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Allerta maltempo anche in Campania, dove tra ieri e oggi diverse scuole sono rimaste chiuse e massima è l’attenzione per quel che riguarda il bacino di alcuni corsi d’acqua presenti nella Regione, che potrebbero esondare, provocando ulteriori danni.

Nonostante il preallarme, però, gli amministratori campani si sarebbero fatti trovare impreparati, almeno questo è quello che denuncia il presidente degli “Imprenditori Vallo di Diano” Valentino Di Brizzi in una nota: “Ancora una volta dimostriamo tutta l’incapacità delle amministrazioni comunali e degli enti preposti alla salvaguardia della salute dei cittadini nel nostro territorio. A fronte di un’allerta meteo comunicata dalla Protezione civile regionale già da una settimana e nonostante le sollecitazioni delle preoccupazioni dei cittadini sollevate in questi ultimi giorni, gli enti preposti nulla hanno predisposto per l’emergenza che poteva riscontrarsi in questi giorni”.

L’allerta meteo, con precipitazioni anche a carattere temporalesco, permarrà in molte zone d’Italia fino a tutto domani, poi la pioggia dovrebbe lasciare il posto, a partire dalla serata di lunedì, a fenomeni di carattere nevoso. Lo sottolinea un comunicato degli esperti del portale 3bmeteo.com: “Dalle Marche alla Puglia potranno esserci rovesci di neve fino a quote di bassa collina, ma con possibilità di fiocchi misti a pioggia a tratti fin sulla costa. Qualche rovescio nevoso a bassa quota potrà interessare anche Appennino campano, Lucania, Calabria, e sotto i 1000m anche la Sicilia. Più bello al Nord e Tirreniche ma con clima gelido ovunque”.

Redazione online