Amnistia. Napolitano: “Il Parlamento ha responsabilità verso Strasburgo”

Giorgio Napolitano (Foto: Sean Gallup/Getty Images)

Si è svolto nel corso della mattinata un convegno dedicato ai temi dell’indulto e delle pene alternative. A questa conferenza, che ha avuto luogo a Palazzo Giustiniani, hanno preso parte il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la Ministra alla Gustizia, Anna Maria Cancellieri e il presidente del Senato, Pietro Grasso.

Il Capo dello Stato ha commentato la missiva inviata alle Camere che contiene la richiesta di praticare un indulto per contribuire alla migliore vivibilità delle carceri italiane. “Il parlamento è assolutamente libero di fare le sue scelte. Il mio messaggio non è un prendere o lasciare ma un modo per richiamare l’attenzione su un problema drammatico e un dovere ineludibile”, ha detto Napolitano. “Il parlamento deve avere il senso di responsabilità necessario per dire che vuole fare anche un provvedimento di indulto o innanzitutto un indulto necessario per ottemperare alla decisione della Corte di Strasburgo, oppure prendersi la responsabilità di considerarlo non necessario sapendo che c’è una scadenza, che è quella del maggio 2014, posta appunto dalla Corte dei diritti di Strasburgo”, ha proseguito il Presidente.

“Amnistia e indulto sono provvedimenti rispetto ai quali il Parlamento italiano è sovrano in quanto si tratta di scelte che per il loro rilievo istituzionale e il loro impatto sulla tutela dei diritti umani devono sfuggire alle logiche maggioritarie che accompagnano l’ordinario procedimento legislativo”, questo il commento di Pietro Grasso. Il Presidente del Senato ha poi fatto sapere che intende, in linea con il suo programma elettorale, adoperarsi per una necessaria riforma della giustizia: “Oggi, come Presidente del Senato, non intendo venire meno alla promessa fatta, all’atto della mia candidatura, di un impegno attivo per la riforma della giustizia. Lo intendo fare nel rispetto di quel ruolo arbitrale che è proprio della carica che ricopro”.

 

Redazione online