Confcommercio: 6 italiani su 10 spenderanno meno per i regali di Natale

Shopping natalizio (Sean Gallup/Getty Images)

Cosa porterà Babbo Natale sotto l’albero degli italiani? Ha provato a delinearlo con una ricerca Confcommercio in collaborazione con Format Ricerche: in testa, come confermato anche da altri sondaggi di mercato simili, i regali enogastronomici, seguiti dagli “inossidabili” giochi per bambini, poi ancora libri, smartphone e prodotti per la cura della persona, in aumento rispetto allo scorso anno, e articoli di abbigliamento, calzature e vino, che resistono alla crisi.

Ciò nonostante, ha sottolineato Confcommercio, 6 italiani su 10 spenderanno meno per i regali di Natale, mentre appena l’1,8% ha fatto sapere che spenderà di più. Maggiori destinatari dei doni natalizi restano i familiari più stretti, seguiti dai parenti in genere e poi da coloro che acquisteranno il regalo per sé. Calano gli acquisti nei centri commerciali, mentre aumentano quelli nei negozi tradizionali, ma soprattutto continua a crescere il fenomeno dei regali di Natale acquistati direttamente online, pratica utilizzata ormai da un italiano su tre.

Nel dettaglio, il 31,5% dei consumatori stanzierà un budget inferiore ai 100 euro, il 63,5% tra i 100 ed i 300 euro, mentre la quota di coloro che spenderanno più di 300 euro è pari ad appena il 5%. A ridurre il budget a propria disposizione – anche questa non è una novità – saranno soprattutto i giovani e quelli oltre i 64 anni, con il prevalere delle donne e dei residenti nelle aree metropolitane, che più di chiunque altro continuano a risentire della crisi economica.

Redazione online