Cellulare al volante, “sistema di distrazione di massa”

Sms mentre guida (Bruno Vincent/Getty Images)

“Cellulare al volante, pericolo costante”, verrebbe da dire parafrasando un antico detto denigratorio nei confronti delle donne alla guida di un auto. Questa la denuncia che arriva all’Asaps, associazione di sostenitori e amici della polizia stradale, che ha lanciato la campagna “Un messaggio a volte accorcia la vita”.

L’Asaps ha definito senza mezzi termini la “moda” di inviare sms mentre si è alla guida come “la nuova sbornia/ebbrezza del terzo millennio”, evidenziando i rischi di questo “nuovo sistema di distrazione di massa”. Secondo uno studio del Cohen Children’s Medical Center di New York, citato dall’Asaps, infatti, “mandare un sms mentre ci si trova al volante provoca ogni anno negli States la morte di oltre 3 mila ragazzi e il ferimento di oltre 300 mila, numeri inferiori rispetto alle vittime per guida in stato di ebbrezza (2.700) e ai feriti (282.000)”.

Il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni, ha provato a individuare le cause di questo fenomeno: “Questo forse anche per l’alto numero di giovani che inviano sms mentre guidano, decisamente superiore rispetto a quelli che solitamente alzano il gomito. Mentre infatti armeggiare con la tecnologia ormai è una costante che si espande a macchia d’olio, bere non sempre viene visto come un comportamento necessario nel contesto della vita quotidiana o da seguire a tutti i costi come perseguimento di uno status symbol importante. Inoltre il problema non è solo relativo all’invio di un messaggio. Chi si trova alla guida spesso è bersagliato da segnali di arrivo posta ai quali, soprattutto i ragazzi, difficilmente resistono e tentano in tutti i modi di leggere esasperando manovre e distraendo l’attenzione”.

Spiega Biserni che “chi invia un SMS alla guida distoglie gli occhi dalla strada per circa 4,6 secondi e questo, a una velocità media di 50 km l’ora, significa percorrere la lunghezza di un campo da calcio ad occhi bendati”. Secondo gli esperti, in definitiva, questo significa che inviare un sms o comunque controllare il cellulare mentre si guida è più pericoloso che essere al volante sotto l’effetto di alcol e droghe.

Redazione online