Campagna del ministero della Salute: “Giocare aiuta a crescere”

Bambine giocano (Joe Corrigan/Getty Images)

Il ministero della Salute ha pubblicato una guida online in cui è racchiusa una sorta di decalogo con dei consigli rispetto alla scelta dei giocattoli per bambini in base alla fascia d’età; innanzitutto, il ministero invita a tener presente sempre l’indicazione “Non adatto ai bambini di età inferiore a 36 mesi” e quella di pericolo, che potrebbero provocare gravi danni alla salute del bambino. Inoltre, altro punto nodale è la provenienza dei giocattoli: occorre verificare il marchio di conformità alle norme europee, che sono attualmente le più avanzate al mondo in materia di sicurezza.

Importante anche la scelta di affidarsi a rivenditori e siti web di fiducia, proprio per evitare di acquistare merce contraffatta e dunque potenzialmente più pericolosa. Entrando poi nello specifico, si dovrebbe sempre cercare di orientarsi verso giocattoli adatti all’età del bambino e che ne stimolino la crescita, facendogli acquisire conoscenze nuove e assecondandone le inclinazioni.

Il ministero elenca poi una serie di giochi che stimolino il movimento del bambino, piuttosto che la sedentarietà: triciclo a pedali, monopattino, bicicletta, pattini, attrezzi per giochi con la palla. Poi l’invito ai genitori a cercare spazi all’aperto, per permettere soprattutto a quei bambini che vivono negli appartamenti senza cortile o giardino adiacente di potersi muovere in libertà. Oltre alla sedentarietà fisica, il ministero invita a evitare che i bambini possano farsi prendere dall’ansia, educandoli – anche attraverso il gioco – al controllo emotivo. Infine, l’appello a trovare tempo per giocare insieme al proprio bambino o per leggergli un libro, un racconto, una favola.

Redazione online