Rapporto Coldiretti sulle tavole natalizie degli italiani: 3,9 mld per imbandirle

È stata presentata all’Assemblea Nazionale Coldiretti a Roma l’analisi, realizzata in collaborazione con Ixè, dal titolo “Il Natale sulle tavole degli italiani”; secondo questa indagine, il 25 % delle spese natalizie sarà dedicato ad imbandire le nostre tavole tra il 25 dicembre e Capodanno, con una spesa complessiva di 3,9 mld di euro.

Per la maggioranza dei nostri compatrioti il cibo non rappresenta affatto un costo sul quale risparmiare, con il 57% che farà affidamento sullo stesso budget messo a disposizione l’anno scorso, il 25% prevede di tagliare fino a metà della spesa, mentre per il 4% sarà a disposizione meno della metà rispetto al 2012. Non trascurabile, tuttavia, anche il 12% di soggetti che invece incrementeranno i consumi rispetto al passato.

Molto importanti sono soprattutto i dati sulla qualità e sull’origine dei generi alimentari durante questo periodo: si sta assistendo, forse anche per una maggiore attenzione alla comunicazione di questi aspetti, ad una maggiore valorizzazione del Made in Italy e dei prodotti a km 0 sulle tavole degli italiani, che in particolare sotto le feste rimangono molto legati a piatti della nostra tradizione culinaria regionale.

Il 67% dei responsabili alla preparazione dei pasti, infatti, porterà in tavola prodotti Made in Italy, il 28% prodotti locali o a km0, l’11% farà affidamento all’idea di genuinità trasmessa dal biologico, mentre il 19% punterà soprattutto al risparmio andando a caccia di offerte.

“Acquistare i nostri prodotti è anche un modo, in questo difficile periodo di crisi, per sostenere il lavoro, l’economia e il territorio. L’agricoltura e il cibo fanno parte dei nostri segni distintivi ma anche del nostro impianto economico, e possono garantire una ripresa duratura e sostenibile, facendo del bene all’economia, all’ambiente e alla salute dei cittadini”, queste le parole del presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo a commento dei risultati dell’indagine.

 

Redazione