
Dietrofront per la fiducia dei consumatori. L’indice Istat che aveva segnato una crescita ad novembre, è tornato a scendere nel mese di dicembre, passando da 98,2 a 96,2. Si tratta del valore più basso dallo scorso giugno.
A far diminuire la fiducia dei consumatori è il peggioramento dei giudizi e delle attese sulla situazione economica della famiglia, spiega l’Istat. Sono invece, inaspettatamente, in controtendenza le aspettative sulla situazione economica dell’Italia e sulla disoccupazione.
Nel dettaglio dei giudizi sulla situazione familiare, peggiorano quelli sul bilancio familiare, così come quelli sull’opportunità attuale e futura di risparmio. L’indice al riguardo passa da 101,1 a 97,3. mentre sul clima economico generale del Paese, l’indice cresce dal 91,7 al 93,0. Tuttavia, a una stabilizzazione sostanziale del clima futuro (da 97,3 a 97,4) si contrappone una flessione della fiducia relativa ala situazione attuale (a 95,0 da 99,2).
A livello territoriale, l’Istat fa sapere che la fiducia diminuisce dappertutto tranne che al Sud Italia, dove l’Istat regista un clima stazionario.
Redazione