
Saranno quasi quattro milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per trascorrere gli “ultimi botti” del vecchio anno e vedere l’alba del 2014 fuori da casa, con una diminuzione pari all’11% rispetto allo scorso anno. In ogni caso, le vacanze saranno a stragrande maggioranza lowcost e di breve durata: il 60% degli italiani andrà in vacanza infatti da parenti o amici, ovvero in case di proprietà; l’81% resterà in Italia e la metà dei vacanzieri spenderà non più di 250 euro.
Rispetto alla durata delle vacanze, il 28% sottolinea che resterà fuori di casa al massimo tre giorni, mentre il 44% resterà da tre giorni ad una settimana: Città d’arte, campagna e montagna sono nell’ordine le tre mete preferite, mentre tra quei pochi che opteranno per un viaggio all’estero abbastanza gettonate sono le mete esotiche. Due i fattori che “costringono” gli italiani a vacanze brevi: l’ottimizzazione del poco tempo libero a disposizione e le risorse economiche che continuano a scarseggiare.
Infine, Coldiretti sottolinea che, in confronto al 2012, il 23% degli italiani ha scelto una meta delle vacanze più vicina, il 58% di eguale distanza e solo l’8% più lontana. Per il 40% degli intervistati, ciò dipende dall’aumento dei costi di trasporto, mentre per il 22% ciò è causato da una minore disponibilità di tempo.
Redazione online