
L’Unione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) si riuniranno a Bruxelles il prossimo 20 gennaio 2014 per affrontare la situazione di emergenza nella Repubblica Centrafricana e identificare assieme le azioni prioritarie da elaborare per aiutare la capitale Bangui.
E’ quando rende noto la commissaria Ue per la gestione delle crisi Kristalina Georgieva sottolineando che la situazione umanitaria in Centrafrica è sempre più “fuori controllo” e che necessita non solo “un’azione internazionale concertata” ma anche “se necessario, aumentare la forza di sicurezza internazionale”.
“La tragedia umanitaria nella Repubblica centrafricana continua a peggiorare davanti ai nostri occhi, l’intera popolazione di 4,6 milioni persone è toccata”, ha affermato la Georgieva ricordando che ci sono 800mila sfollati di cui 370mila nella sola capitale, mentre altre 320mila persone si sono rifugiate nei paesi vicini.
Nel 2013, la Commissione Ue ha già stanziato 40 milioni di euro di aiuti mentre alcuni esperti del dipartimento per la gestione delle crisi sono sul campo per l’assistenza umanitaria ed è già stato attivato un ponte aereo dal vicino Camerun.
Redazione
LEGGI ANCHE:
Centrafrica, ripresa degli scontri tra milizie: 29 morti e una quarantina di feriti