
Al termine di una giunta straordinaria che si è svolta oggi in Campidoglio, presieduta dal sindaco di Roma Ignazio Marino, è stato stabilito un piano straodinario tra Ama in sinergia con l’amministrazione di Roma Capitale per migliorare e rafforzare gli ordinari servizi di pulizia attivi quotidianamente nella città.
Secondo quanto ha annunciato il Sindaco Marino, la capitale ha stanziato 4,9 milioni di euro per il serivizio che prevede ai 4.000 operatori e autisti già attivi, un’aggiunta di oltre 500 ulteriori risorse che verranno impiegate su tutto il territorio cittadino, in particolare nelle operazioni di decoro attorno ai cassonetti stradali e per la rimozione delle foglie.
“A supporto di queste attività saranno utilizzati oltre 100 mezzi supplementari (compattatori su 3 e 2 assi, costipatori, mezzi a vasca), oltre a uno speciale piano di interventi sulle discariche abusive. Il piano sarà attivo fino al 10 gennaio”, ha spiegato il Sindaco sottolineando che “la nostra attenzione sarà concentrata sulle periferie, come Magliana, Serpentara, Centocelle, Colli Aniene, Selva Candida. Il pomeriggio dell’1 gennaio pomeriggio io stesso faro sopralluoghi per rendermi conto se tutto sta funzionando. Ci concentreremo sulla rimozione delle scritte sui muri nelle zone piu’ provate da questo fenomeno, e sulla raccolta delle foglie per evitare che i tombini vengano ostruiti”.
A questo si aggiunge il sollecito del Presidente del Gruppo PD in Campidoglio Francesco D’Ausilio: “Bene il piano straordinario di accolta rifiuti voluto e annunciato stasera dal Sindaco Marino, piano che servirà a garantire ai romani che non si ripetano più gli spiacevoli episodi che abbiamo visto nei giorni natalizi vicino ai cassonetti dei rifiuti ricolmi di spazzatura. Ma al di là di tutto quello che a noi interessa è che a partire da gennaio il nuovo management si metta subito al lavoro per ristrutturare radicalmente l’azienda, sia potenziando efficacemente il servizio di raccolta e spazzatura sia incrementando la differenziata. L’Ama, infatti, dovrà essere risanata e rilanciata con un accurato piano industriale che assicuri quel salto di qualità che serve alla città di Roma”, ha dichiarato D’Ausilio.
Sulle condizioni di degrado della città non sono mancate le critiche più amare, a cominiciare da Natale Di Cola, segretario generale Cgil Fp Roma e Lazio: “Non è da ora che denunciamo il degrado in cui versa l’Azienda Ama e con essa la città di Roma che, in questi giorni di feste, sta mostrandosi ai cittadini e ai numerosi turisti più sporca che mai. In queste ore, che saranno sicuramente ricordate tra le più buie per l’azienda, ci saremmo aspettati una convocazione urgente per provare ad affrontare emergenze che, con una adeguata pianificazione, si sarebbero potute tranquillamente evitare. La mancanza di una strategia aziendale, l’immobilismo del management e gli errori commessi in passato sugli impianti e sulla differenziata, hanno messo in luce la reale situazione in cui questa mala gestione ha portato l’Ama”, ha dichiarato Cola sottolineando che “per questo non ci meraviglieremmo se in questi giorni qualcuno stesse spingendo per un impiego straordinario di cooperative per pulire la città e, attraverso questo sistema, veicolare ulteriori assunzioni clientelari. Qualcuno ne parla e quindi, come spesso accade in Ama, può essere vero. L’amministrazione capitolina è avvertita. Al danno non può essere aggiunta la beffa che in questo caso sarebbe prodotta dal maggior costo da scaricare sui cittadini che già pagano una tariffa tra le più alte d’Italia per un servizio tra i peggiori”.
“Speriamo che ora si faccia sul serio, l’Ama va rifondata, siamo stanchi dei continui annunci, ci aspettiamo presto risultati che ancora non si sono visti da quando si è insediata la nuova amministrazione”, ha poi concluso il segretario generale Cgil Fp Roma e Lazio.
Sul tema della gestione dei riufiuti a Roma è stato pubblicato oggi anche un post sul blog di Beppe Grillo intitolato “La beffa della raccolta differenziata a Roma” che riporta la testimonianza di una cittadina che ha visto gli operatori mescolare i rifiuti.
“I romani differenziano, l’AMA mischia i rifiuti. L’AMA (Azienda Municipale Ambiente) assomiglia ai politici che fanno credere agli elettori di poter votare destra, sinistra, centro e direzioni variegate quando in realtà son più mescolati TUTTI LORO di un composto chimico tossico. Le foto scattate dai residenti parlano chiaro. In viale Tupini, incrocio via dell’Elettronica, dopo due settimane in cui l’immondizia non veniva raccolta, gli addetti dell’Ama sono arrivati nel pomeriggio di ieri portando via tutto e facendo finire i diversi tipi di immondizia nello stesso calderone. E, quando una cittadina che vive al civico 21 di via dell’Elettronica, ha chiesto spiegazioni, gli operatori hanno risposto: Stiamo mischiando perché altrimenti non facciamo in tempo. Lo abbiamo fatto solo in questo palazzo. E’ solo un’eccezione perché altrimenti dovrei caricare, andare via e poi tornare, caricare la carta e poi ritornare altre volte“, viene riportato sul blog di Grillo citando un articolo pubblicato da il quotdiano il Tempo.
Redazione