Papa Francesco: “Il Popolo cristiano cammina nella grazia del battesimo”

Papa Francesco saluta i fedeli in Piazza San Pietro (VINCENZO PINTO/AFP/Getty Images)

Nel corso dell’udienza generale di oggi, in piazza San Pietro, Papa Francesco è tornato a sottolineare l’importanza, per un cristiano, del Battesimo, che “ci fa diventare membri del Corpo di Cristo e del Popolo di Dio”. Il Pontefine ha spiegato: “Come di generazione in generazione si trasmette la vita, così anche di generazione in generazione, attraverso la rinascita dal fonte battesimale, si trasmette la grazia, e con questa grazia il Popolo cristiano cammina nel tempo, come un fiume che irriga la terra e diffonde nel mondo la benedizione di Dio”.

“In virtù del Battesimo, noi diventiamo discepoli missionari, chiamati a portare il Vangelo nel mondo” – ha detto ancora il Papa – “Il Popolo di Dio è un Popolo discepolo, perché riceve la fede, e missionario, perché trasmette la fede. Questo lo fa il Battesimo in noi: ci fa ricevere la grazia. E la fede è trasmettere la fede. Tutti nella Chiesa siamo discepoli, e lo siamo sempre, per tutta la vita; e tutti siamo missionari, ciascuno nel posto che il Signore gli ha assegnato”.

Il Pontefice ha poi proseguito nella sua catechesi, avvertendo: “Nessuno si salva da solo. Siamo comunità di credenti, siamo popolo di Dio e in questa comunità sperimentiamo la bellezza di condividere l’esperienza di un amore che ci precede tutti, ma che nello stesso tempo ci chiede di essere ‘canali’ della grazia gli uni per gli altri, malgrado i nostri limiti e i nostri peccati”. Infine, rivolto ai fedeli di lingua araba, provenienti dalla Giordania e dalla Terra Santa, ha detto loro: “Le difficoltà e le persecuzioni, quando vengono vissute con affidamento, fiducia e speranza, purificano la fede e la fortificano. Siate veri testimoni di Cristo e del Suo Vangelo, autentici figli della Chiesa”.

Redazione online