Scoperti 3 nuovi pianeti a 2500 anni luce dalla Terra

Esopianeta ripreso dal telescopio Hubble(NASA/ESA/K. SAHU/AFP/Getty Images)

 

Un’equipe dell’Osservatorio Australe Europeo (Eso), dopo aver osservato per 6 anni, da una distanza di circa 2500 anni luce, un campione di 88 stelle dell’ammasso M67, è giunta ad un’importante scoperta astrofisica: sono stati infatti individuati 3 esopianeti (al di fuori del nostro sistema solare) all’interno di un ammasso stellare, uno dei quali orbita attorno ad una stella molto simile al nostro Sole. In nessuno di questi è stata la rilevata la possibilità che sia presente acqua in superficie, poiché ruotano ad una distanza troppo vicina ai rispettivi soli.

Fino ad oggi sono stati confermati circa un migliaio di esopianeti, ma pochissimi all’interno di ammassi stellari. I dati e le frequenze con i quali sono stati individuati,tuttavia, proverebbero in realtà che la diffusione di esopianeti in ammassi stellari non sarebbe affatto rara, solo di più difficile localizzazione.

 

 

Redazione