
Si festeggia oggi, 17 marzo, l’ormai globalmente celebre St. Patrick’s Day, festa dedicata al patrono d’Irlanda, durante la quale si inneggia ai colori e alle tipicità dell’Isola di Smeraldo. Nata come celebrazione per compiangere la morte di San Patrizio, il religioso divenuto santo in virtù della sua opera di cristianizzazione della minore tra le isole britanniche, la ricorrenza è divenuta oggi un evento di portata internazionale durante la quale i cliché dell’ “irlandesità” vengono ritualizzati tra fiumi di Guinness – la celeberrima birra stout prodotta a Dublino – e vivaci atmosfere infarcite di musica folk.
Persino Londra, sede della corona britannica tanto deprecata in passato dagli abitanti della storica colonia, si è vestita di verde per dare il via alla tredicesima parata organizzata dall’amministrazione ed ha accolto già dalla mattinata circa 100.000 persone intrattenute con concerti, danze ed eventi dedicati alla cultura irlandese.
A Dublino si sta tenendo in queste ore la St. Patrick’s Day Parade, ormai da anni fulcro dei festeggiamenti e manifestazione clou per l’economia e gli esercizi commerciali della città su Liffey. Durante la sfilata circa 500.000 persone imbellettate con cappelli da Leprechaun, parrucche verde sgargiante e bandierine tricolore, animeranno il percorso che da Parnell Square raggiungerà saltellante e festante la St. Patrick’s Cathedral.
Negli Stati Uniti, nazione che ha accolto negli anni numerosissimi emigrati irlandesi, l’Empire State Building è stato illuminato di verde per festeggiare la ricorrenza. Addirittura in Egitto la Sfinge è si è tinta del colore simbolo dell’isola europea.
Redazione online