La processionaria è un insetto lepidottero della famiglia dei taumatopeidi e, risulta essere estremamente pericolosa soprattutto per i cani e i cavalli. Ciò può accadere perchè questi animali, brucando l’erba o annusando il terreno, possono ingerire i peli che avvolgono il corpo dell’insetto, che sono urticanti e quindi velenosi (i peli causano una distruzione del tessuto cellulare che può portare a delle necrosi). Il cane è quello che è più esposto ai rischi di un contatto con una processionaria perchè il bruco può addirittura essere mortale. Un cane “colpito” da questo insetto subisce questo processo: per prima cosa gli si infiamma in maniera violenta l’interno della bocca, l’esofago per poi arrivare allo stomaco. Ce ne accorgiamo subito perchè la salivazione aumenta in maniera esponenziale e, in pochi minuti, la lingua a seguito dell’infiammazione diventa così grande da soffocare l’animale e farlo morire. Altri sintomi che si possono riscontrare sono improvvisa apatia e abulia, mancanza di appetito, febbre, vomito e diarrea.
LE CURE: Ad un cane “infestato” dalla Processionaria gli devono essere subito tolti i peli irritanti dal cavo orale grazie ad un accurato lavaggio della bocca con dell’acqua fresca, tramite una siringa senza ago naturalmente. E poi bisogna immediatamente portarlo ad un pronto soccorso veterinario.
I peli urticanti della Processionaria possono dare molto fastidio (che può anche diventare un pericolo mortale se non curato) agli esseri umani. Le escrescenze di questo insetto, a seconda di come avviene il contatto, possono causare questi problemi: eruzioni cutanee, prurito, congiuntivite, mal di gola, difficoltà nella deglutizione, difficoltà respiratorie, vomito e dolori addominali. Anche in questo caso il consiglio è di rivolgersi immediatamente al proprio medico di fiducia.
Redazione Online